La “Sconosciuta della Senna”: il Volto più Baciato del Mondo

Nel 1880 il corpo di una giovane donna mai identificata fu ritrovato alla deriva nella Senna di Parigi. Cento anni dopo l’”lnconnue de la Seine” (in italiano: La sconosciuta della Senna), viene ricreato decine di migliaia di volte ogni anno da persone di tutto il mondo.

Com’è possibile?

Il suo viso era così misteriosamente bello e il sorriso enigmatico così magnetico che la sua maschera mortuaria divenne una delle riproduzioni funerarie più usate di tutto il mondo. Ancor oggi, la forma del suo volto viene usata per riprodurre la faccia nei manichini di primo soccorso, i fantocci utilizzati dagli operatori medici per esercitarsi e far esercitare studenti e altre persone.

Quando il cadavere della ragazza venne esaminato da un dipendente dell’obitorio parigino de l’Archevêché, non lontano da Notre Dame, l’uomo rimase tanto affascinato dal suo viso che ne volle riprodurre un calco in gesso, per mostrarlo agli amici. Mano a mano che il volto veniva riprodotto, il viso di quella giovane sconosciuta diventò sempre più popolare in tutta Europa,  e artisti come Man Ray e Albert Camus vi dedicarono opere artistiche.

Nel 1958 il calco del suo viso venne utilizzato per realizzare il primo Resusci Anne, un manichino medico per l’insegnamento delle tecniche di rianimazione polmonare. Il manichino venne riprodotto in migliaia di copie e venduto in tutto il mondo, e questo è il motivo per cui si dice che il volto della “sconosciuta della Senna” è il più baciato di tutti i tempi.

La donna sfortunatamente non venne mai identificata, e le cause della sua morte non sono chiare. Probabilmente si trattò di Tubercolosi o di suicidio, ma il suo sorriso enigmatico ci fa capire che, forse, la sconosciuta sapeva quale sarebbe stato il suo destino una volta passata nell’aldilà.


Pubblicato

in

da