Se si desidera vedere qualcosa di diverso a San Francisco si può percorrere la Sedicesima strada sino a Moraga per scoprire qualcosa di non molto sponsorizzato dalle guide della città: la scala realizzata in mosaico da Aileen Barr e Colette Crutcher. Ispirata dalle numerose scalinate colorate di tutto il mondo, la ceramista irlandese Aileen Barr e la mosaicista Colette Crutcher hanno collaborato durante un periodo di due anni e mezzo sino all’Agosto del 2005, quando svelarono la loro opera, sino ad allora tenuta segrete. Fra le tessere sono stati inclusi i nomi di 220 donatori, privati e aziende, che hanno permesso anche alla città statunitense di diventare un punto di riferimento per le scalinate a mosaico di tutto il mondo.
Fra le 163 alzate delle scale sono stati incluse circa 2.000 tessere fatte a mano, 75.000 frammenti di piastrelle, specchi e vetri. Oggi la scala è uno splendido spettacolo cromatico che spinge lo sguardo dello spettatore verso il cielo. L’opera è stata sponsorizzata dal San Francisco Parks Trust ed ha coinvolto sia gli artisti sia i residenti di zona, che hanno aiutato a posizionare i gradini fra le alzate. L’ispirazione del progetto è stata principalmente la scala di “Santa Maria del Monte”, a Caltagirone in provincia di Catania, tanto che il nastro inaugurale a San Francisco fu tagliato proprio dal sindaco della piccola cittadina siciliana.
Sotto, la scala di Santa Maria del Monte a Caltagirone: