L’avvento dell’era digitale ha cambiato il mondo che ci circonda e la realtà online. La sfera virtuale è diventata quasi una seconda casa per molti di noi, e in particolar modo per la nuova generazione, definita da molti come quella dei “nativi digitali”.
Sarebbe intellettualmente disonesto dimenticare le innumerevoli opportunità di apprendimento e intrattenimento proposte dalla rete internet. Ma non si può neppure nascondere che questa tecnologia, capace di connetterci in tempo reale a un insieme praticamente sconfinato di contenuti di ogni tipo, presenta anche rischi, soprattutto per coloro i quali hanno meno strumenti culturali a disposizione, come i bambini.
Proprio in quest’ottica diventa fondamentale il ruolo dei genitori: la guida parentale non dovrebbe proibire tout-court l’attività online, ma piuttosto garantire che i propri figli possano navigare in modo sicuro e consapevole. Una delle soluzioni più efficaci in tal senso è l’utilizzo di una VPN online (Virtual Private Network). Nel resto dell’articolo vedremo altri consigli pratici per proteggere i più piccoli durante la navigazione e garantire loro un’esperienza d’uso sicura al 100%.
Comunicazione trasparente e previdente
Per cominciare, è essenziale comunicare in maniera aperta e onesta con i propri figli: prima di fornire loro strumenti come smartphone, tablet o PC in grado di connettersi online, è fondamentale istruirli e metterli in guardia circa i rischi che possono celarsi nel mondo online.
Questa trasparenza li incentiverà a comunicare liberamente a loro volta. In modo tale che, qualora gli si chiederà quali siti visitano, quali app utilizzano e con chi chattano, questi saranno più propensi a rispondere onestamente. In sintesi, bisogna fare il possibile per creare un ambiente di fiducia reciproca.
Posizionamento dei dispositivi
È sempre una buona idea tenere computer e altri dispositivi in un’area comune della casa. In questo modo sarà più facile monitorare le attività online dei bambini e assicurarsi che non consumino contenuti inappropriati.
Utilizzo di soluzioni per il controllo parentale
Nel 2023, non mancano le soluzioni per il controllo parentale: si tratta di strumenti integrati in molti dispositivi e browser che permettono di filtrare e limitare l’accesso a determinati contenuti. Ad esempio, bloccando l’apertura di certi siti, si possono proteggere i bambini da materiali non adatti alla loro età.
VPN: una protezione aggiuntiva
L’uso di una VPN online è un metodo efficace per aumentare gli standard di sicurezza e l’anonimato online. Una rete privata virtuale cripta i dati trasmessi tra il dispositivo e il server, rendendo quasi impossibile l’attività illegale di hacker e organizzazioni criminali interessati a intercettare le informazioni trasferite.
Impostando una VPN sul router di casa, si proteggeranno a cascata tutti i dispositivi ad esso collegati.
Amicizie online e social media
Monitorate costantemente la lista degli “amici” virtuali dei vostri figli. Assicuratevi di far parte della loro lista di amici, così da avere la massima visibilità sui loro post e su tutte le altre interazioni. Spiegate inoltre ai vostri figli che c’è una differenza sostanziale tra amicizie reali e virtuali: queste ultime possono infatti nascondere molte insidie.
Privacy e condivisione delle informazioni
Insegnate ai vostri figli come proteggere le loro informazioni personali. Si consiglia sempre la massima cautela: un atteggiamento prudente presuppone un’attenta riflessione prima di condividere dettagli personali come nome, numero di telefono, indirizzo di casa o nome della scuola frequentata. Ricordate loro che, una volta condivise online, alcune informazioni potrebbero diventare di dominio pubblico.
Controllare l’impronta digitale
Ogni post, foto o dettaglio condiviso online contribuisce a formare la cosiddetta impronta digitale di una persona. Le informazioni trasmesse potrebbero avere ripercussioni a lungo termine, fornendo, ad esempio, dettagli per i cyberbulli o per gli hacker specializzati in furto d’identità. È essenziale per questo educare i bambini, affinché imparino a gestire e a proteggere la propria immagine online.
Limitare il tempo trascorso online
Troppo tempo passato davanti allo schermo può avere effetti negativi sulla salute e sul benessere dei bambini. Limitate l’intervallo di utilizzo giornaliero di smartphone e tablet, incoraggiando attività offline, come la lettura o il gioco all’aria aperta.
Formazione sui social network
Nel caso in cui i vostri figli utilizzino già i social media, è bene che essi conoscano le principali impostazioni di privacy e sappiano come si segnalano i contenuti inappropriati. Assicuratevi che siano al corrente delle funzioni di blocco e degli altri strumenti a loro disposizione per mantenere private le informazioni.
Dare il buon esempio
I bambini tendono a imitare gli adulti. Mostrate loro come comportarsi e sottolineate l’importanza di una navigazione consapevole e rispettosa degli altri.