La Pista Ciclabile sospesa sul Lago di Garda sarà la Più Bella al Mondo

Il Cicloturismo è una delle frontiere di sviluppo turistiche a maggior crescita a livello Europeo, e anche l’Italia sta lavorando per adeguare la propria offerta alle più moderne località del continente. Il progetto della pista ciclabile al Lago di Garda è certamente il più importante attualmente in opera, e dovrebbe esser realizzato entro breve tempo grazie al nulla osta dato dal ministro delle infrastrutture Graziano Delrio.

Aggiornamento 26 Febbraio 2018: la pista è attualmente in avanzata fase di realizzazione, ed è possibile seguirne l’andamento dei lavori sul sito Fontana&Lotti Lorenzi, ingegneri che hanno realizzato il progetto.

Il punto di maggior interesse a livello paesaggistico è il tratto che collegherà il comune Bresciano di Limone sul Garda al Trentino, in direzione di Riva del Garda. In questo tratto la pista ciclabile sarà sospesa sul lago, uno scenario spettacolare che consentirà ai ciclisti di “volare” con le proprie biciclette sopra le acque del bacino naturale.

pista-ciclabile-lago-di-garda-1

Una delle aziende interessate al progetto, la ATT di Salò, ha pubblicato una serie di rendering che mostrano la pista a lavori terminati. Questa sarà un percorso realizzato con assi in legno su telaio in acciaio che si snoderà attraverso il costone delle montagne adiacenti il lago.

pista-ciclabile-lago-di-garda-4

La pista ciclabile non sarà funzionale non solo alla connessione dei comuni italiani, ma si inserirà in un più ampio circuito europeo di piste ciclabili, tutte connesse fra loro. Il tratto di Limone sul Garda è di cruciale importanza perché, come sottolineato dal sindaco Franceschino Risatti, permetterà alle località turistiche di estendere a 12 mesi l’anno il periodo di lavoro turistico.

pista-ciclabile-lago-di-garda-3

La pista avrà un costo particolarmente elevato a causa della difficoltà di realizzazione di un percorso interamente sospeso, con una stima dei costi pari a 7,6 milioni di euro, 3 mila euro ogni metro di percorso. Le stime di realizzo da parte delle amministrazioni coinvolte però sono assai ottimistiche, e prevedono un ritorno dell’investimento rapidissimo. Ogni chilometro lineare di pista ciclabile dovrebbe rendere dai 110 ai 350 mila euro.

Sotto, due immagini di Work in Progress della pista ciclabile allo stato attuale dei lavori (Febbraio 2018) tratte dal sito degli ingegnei Fontana & Lotti & Lorenzi:

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

Un tratto completato al grezzo:

I rendering e le immagini sono tratti dal sito dei progettisti.


Pubblicato

in

,

da