A Roma si trovano infiniti monumenti e opere d’arte, testimonianza della miriade di personaggi che hanno guidato l’urbe. Fra questi uno dei più inusuali è certamente la Piramide Cestia, un imponente sepolcro voluto dal pretore Gaio Cestio Epulone, personaggio di rilevante potere politico ed economico durante il periodo dell’Impero di Ottaviano Augusto.
Fotografia di Livioandronico2013 condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
Per capire il motivo di una piramide a Roma è bene contestualizzare il periodo storico. La Piramide Cestia fu costruita fra il 18 e il 12 a.C., una quindicina di anni dopo la conquista romana dell’Egitto, avvenuta a discapito dell’ultima dinastia di faraoni, i Tolomei, e della famosa Regina Cleopatra.
Fotografia di Rabax63 condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
I Romani dovevano ammirare enormemente le grandi costruzioni della piana di Giza, imponenti monumenti funebri costruiti nel 2.550 a.C., monumenti che per loro erano più antichi di quanto per noi moderni non siano le opere degli stessi romani, anche se questo i romani non potevano saperlo con precisione. Le piramidi egizie erano ancora ben conservate, e presentavano tutto il loro rivestimento lapideo esterno (e questo lo sappiamo perché lo afferma Diodoro Siculo, che visitò il Cairo nel 60 a.C. circa).
La Piramide Cestia in una foto del 1880
E così, in un clima di ammirazione per la nuova provincia sud-orientale di Roma, Caio Cestio decise di investire un’enorme cifra in un monumento funebre che celebrasse l’Antico Egitto a Roma.
La costruzione della Piramide Cestia
La piramide fu edificata con tecniche completamente differenti rispetto a quelle Egizie. Il nucleo principale è infatti in calcestruzzo e mattoni, mentre il rivestimento esterno è in pietra come era in pietra quello delle antiche piramidi del Cairo.
Fotografia condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
Grazie all’utilizzo del solido calcestruzzo romano la piramide è molto più acuta rispetto a quelle egizie. Uno dei lati della base della piramide quadrata è infatti lunga 29,5 metri, mentre l’altezza è molto maggiore: 36,4 metri. I tempi di costruzione furono brevissimi: 330 giorni o meno, un record ottenuto a causa della pena della perdita della ricca eredità da parte degli eredi del pretore, fra cui figura anche Agrippa, genero di Augusto, che morì proprio mentre la piramide era in fase di costruzione.
La Piramide di Cestio e dintorni disegnata Giuseppe Vasi (XVIII secolo)
Sulla piramide si trova scritto:
Opus absolutum ex testamento diebus CCCXXX, arbitratu (L.) Ponti P. F. Cla (udia tribu), Melae heredis et Pothi l(iberti) – che significa – Quest’opera è stata completata per testamento in 330 giorni per disposizione dell’erede Lucio Ponzio Mela, figlio di Publio, della tribù Claudia, e del liberto Potho
All’interno della piramide si trova la camera sepolcrale, relativamente piccola rispetto all’immensa mole dell’edificio (rappresenta l’1% del volume). La stanza venne murata e oggi vi si accede mediante un cunicolo, scavato forse durante il medioevo, che apre la porta a una stanza di 5,9 metri per 4,1, alta 4,8 metri, dove erano sepolti i resti di Gaio Cestio.
Sotto, Cunicolo di accesso (vista dall’esterno). Fotografia di Lalupa condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
L’accesso alla stanza venne murato dopo aver sepolto il pretore, esattamente come accadeva nell’antico Egitto, ma l’interno è giunto a noi parzialmente rovinato dai tombaroli che, nonostante non trovarono nulla al suo interno, riuscirono a distruggere il ritratto del defunto alla ricerca di tesori.
I cacciatori di tesori non trovarono nulla perché Augusto aveva appena vietato l’ostentazione del lusso all’interno delle tombe
Sotto, la camera sepolcrale ancora parzialmente conservata. Fotografia di Alessio Damato condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
Dopo quasi 300 anni la Piramide, costruita sulla via Ostiense e inizialmente lontana dal centro di Roma, venne inglobata nelle mura Aureliane, costruite tra il 272 e il 279, una circostanza che consentì al monumento di non essere distrutto o spogliato dei suoi materiali come invece furono altre costruzione di epoca imperiale.
La piramide fu incorporata nelle Mura Aureliane ed è vicino a Porta San Paolo (a destra). Fotografia di Joris van Rooden condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
A Roma la Piramide Cestia non era l’unica costruzione funebre piramidale, e ne erano presenti sicuramente altre tre di cui l’ultima, costruita lungo via della Conciliazione, all’altezza della Chiesa di Santa Maria in Traspontina, venne distrutta nel 1499 su ordine di papa Alessandro VI Borgia per ampliare la viabilità della strada vicina a San Pietro.
Sotto e in copertina, la Piramide Cestia. Fotografia di Jimmy P. Renzi condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
Oggi la Piramide Cestia è perfettamente conservata in tutto il suo antico splendore, testimonianza visibile della passione per “l’egittologia” degli Antichi Romani.