La SS Ayrfield è una delle tante navi in disuso nella baia di Homebush, nella parte ovest di Sydney, ma ciò che la differenzia dalle altre imbarcazioni abbandonate è l’incredibile foresta che ne adorna lo scafo arrugginito. La nave è ormai nota come “la foresta galleggiante”, e assomiglia ad una nave/cimitero.
Originariamente chiamata “SS Corrimal”, l’imbarcazione fu costruita nel 1911 nel Regno Unito e registrata a Sidney nel 1912 con una stazza di 1.140 tonnellate. La SS Ayrfield fu utilizzata come trasporto durante la seconda guerra mondiale per rifornire le truppe statunitensi di stanza nell’Oceano Pacifico, e durante gli anni successivi operò sulla rotta fra i porti di Newcastle e Miller nella baia di Blackwattle.
Sotto, fotografia di Neerav Bhatt condivisa con licenza CC BY-SA 2.0 via Flickr:
Quando giunse la fine della sua vita utile, nel 1972, la SS Ayrfield fu ritirata e inviata alla Homebush Bay, un luogo normalmente adibito a cantiere navale di rottamazione delle imbarcazioni. In genere la maggior parte delle navi vengono distrutte per ricavarne i materiali, ma alcune di queste, per motivi spesso non dichiarati, non vengono smantellate, e rimangono a galleggiare alla deriva nella baia. La Ayrfield è una delle quattro navi attualmente in fase di decadimento naturale, ma l’unica ad essere adornata con una vera e propria foresta di mangrovie.
Al Tramonto. Fotografia di Steve Dorman condivisa con licenza CC BY-SA 2.0 via Flickr:
In un’immagine a lunga esposizione. Fotografia di Rodney Campbell condivisa con licenza CC BY-SA 3.0 via Flickr:
Sotto, la nave in un video: