Le piante d’appartamento sono validi strumenti naturali per purificare l’aria interna, ma alcune di loro sono più efficaci di altre nel filtrare le sostanze inquinanti e chimiche presenti nell’aria. L’infografica realizzata da Lovethegarden.com consente di comprendere quali siano le piante maggiormente utili a rendere l’ambiente più puro, secondo una lista compilata dalla NASA.
Durante gli anni ’80 ente spaziale americano ha svolto questo tipo di ricerca al fine di rendere il più puro possibile l’ambiente interno alle stazioni spaziali. La ricerca ha identificato le piante adatte a rimuovere particelle in sospensione di Benzene, Formaldeide, Tricloroetilene, Xilene e Ammoniaca.
Le piante adatte a rimuovere naturalmente queste sostanze chimiche dannose per l’uomo sono le seguenti, elencate prima con il loro nome scientifico e poi con quello comune (quando presente):
- Phoenix roebelenii – Palma da datteri Nana
- Nephrolepis exaltata – Felce di Boston
- Nephrolepis obliterata – Felce Comune
- Chlorophytum comosoum – Falangio
- Aglaonema modestum
- Chamaedorea seifrizii – Palma di Bamboo
- Ficus Benjamina – Fico beniamino
- Epipremnum aureum – Potos
- Anthurium andraeanum
- Liriope spicata
- Rhapis excelsa
- Gerbera jamesonii
- Draceana fragrans “Massangeana” – Tronchetto della felicità
- Hedera helix – Edera Comune
- Sansevieria trifasciata “Laurentii”
Lo studio della NASA, realizzato nel 1989, si chiama “A study of interior landscape plants for indoor air pollution abatement” ed è pubblicato integralmente sul sito Archive.org. Nell’infografica sottostante si apprezzano le diverse specie di piante e i loro nomi scientifici.
Per purificare l’aria di una casa da 100 metri quadrati viene suggerito di avere almeno dieci piante che “lavorano” silenziosamente, rendendo l’ambiente interno meno tossico per i suoi inquilini. Alcune delle piante elencate risultano dannose per animali domestici come gatti e cani, ed è quindi necessario verificare prima le specie adatte a tutti gli abitanti della casa.