La montagna Vinicunca fa parte della catena montuosa Willkanuta, situata nelle Ande peruviane. Prende il suo nome dalla lingua Quechua, e letteralmente significa “montagna dei sette colori”. Questa regione sudamericana ospita una delle ultime società pastorali del mondo, intenta ad allevare gli Alpaca e i Lama.
Fotografia di Glendora de Valo condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
Vinicunca è una montagna unica nel proprio genere, con rocce sedimentarie che hanno formato una fantasia cromatica unica al mondo. Per scoprire i suoi colori sono necessarie cinque ore per arrivare a Machuraccay, e poi un’altra lunga camminata per giungere alla Cordigliera Vilcanota, ma il paesaggio è davvero mozzafiato.
La valle rossa , un percorso che collega Pitumarca con Vinicunca. Fotografia di Havardtl condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
I colori della montagna sono dovuti al deposito di minerali quali ferro, rame, dolomite, zolfo, calce, piombo ed ematite. La genesi della cordigliera Vilcanota risale al periodo Permiano, dai 300 ai 250 milioni di anni fa circa, ma il monte Vinicunca è assai più recente, formatosi circa 24 milioni di anni fa. Diversi strati di rocce e sedimenti si sono compattati l’uno sopra l’altro in base al peso di ogni strato, durante un periodo di devastanti tempeste atmosferiche e imponenti cambiamenti climatici.
Fotografia di Hatunpitumarca condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
Fare un’escursione attraverso questo splendido paesaggio assomiglia a un’illusione ottica, ed è difficile crederlo reale. Durante l’anno è sempre possibile organizzare la visita ai monti, ma è quando le giornate mostrano il cielo più limpido che si apprezza maggiormente la varietà cromatica dei colori della montagna.
Fotografia di Christian Morales Callo condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
In questa zona, quasi tutti i viaggiatori si recano a vedere uno dei punti della cordillera più famosi, l’Ausangate, un ghiacciaio alto 6,372 metri, ma pochi conoscono la possibilità di fare una variazione al percorso classico per visitare la Montaña Vinicunca, chiamata anche, dai popoli locali, Cerro Colorado.