Scopri tutti i vantaggi che può darti il viaggiare con una valigia rigida.
Una volta che abbiamo organizzato un viaggio la cosa che tocca fare successivamente è la valigia. Il capire come riuscire a portarsi dietro tutto lo stretto necessario – evitando di metterci dentro cose non prettamente indispensabili – può essere leggermente complicato in alcuni casi.
Esistono infatti persone che si porterebbero con loro anche la casa se potessero e quelli che amano viaggiare un po’ alla “caccia che è notte”.
Si dice che “in media stat virtus”, ma è anche vero che ognuno fa un po’ come meglio crede…quello che, ad ogni modo, sta alla base di un viaggio è la valigia. Senza una valigia capiente farete fatica a portare con voi le cose a cui tenete di più. Non importa che sia grande o piccola – forse alle compagnie aeree sì – ma che ognuno abbia il suo bagaglio specifico, adatto ai vari tipi di viaggi che andrà a fare.
Ma una cosa in questo articolo la diremo: scegliete in particolar modo se acquistare una valigia rigida o una valigia morbida, perché per quanto possa sembrare banale qualche differenza fra le due c’è.
Quale valigia scegliere per i tuoi viaggi: rigida o morbida?
Generalmente si decide di acquistare una valigia in base ai propri gusti estetici o al prezzo: non è sbagliato, ma non è sicuramente il criterio più adatto. Ha senso comprare una valigia pensando già al tipo di viaggio o vacanza che andrete a fare. Dovete pensare ai tipi di indumenti da inserirci in base al tipo di clima che troverete una volta arrivati a destinazione.
Qualora viaggiaste in aereo, è consigliabile scegliere una valigia trolley rigida, questo per una questione di sicurezza in primis ( immaginate quanto può essere più semplice forzare una valigia in tessuto) e anche perché, se avete oggetti fragili al suo interno ci sarà meno probabilità che si rompano. Capita spesso infatti che gli addetti ai lavori aeroportuali tendano, per questioni di tempo, a compiere movimenti bruschi nel controllo dei bagagli.
Inoltre le valigie rigide, grandi o piccole che siano, si spostano molto più facilmente sui nastri trasportatori, sporcandosi pure di meno. Maggiore sicurezza potrete averla scegliendo eventualmente quelle valigie rigide con annessa combinazione numerica o chiavetta.
Prima di decidersi su quale tipologia di bagaglio acquistare è bene perciò scandagliare tutte le caratteristiche che può avere una valigia piuttosto che un’altra. A tal proposito ha senso spendere due parole sulla differenza fra le valigie in tessuto e quelle rigide. Le prime hanno il vantaggio che possono allargarsi…perfetto qualora avessimo nella fretta dimenticato qualcosa e decidessimo di aggiungerlo all’ultimo sfruttando tasche e taschine. Tra l’altro, se le zip hanno una buona cucitura, possono garantire una resistenza ottimale anche sotto pressione ( infatti la chiusura della cerniera può esser capace di sopportare ulteriore volume di oggetti come ad esempio scarpe infilate all’ultimo minuto).
Il brutto è che, per quanto possa essere cucito tutto molto bene, si tratta pur sempre di tessuto che inevitabilmente dopo un tot di tempo si sporca e si rovina ( in special modo durante la fase di imbarco bagagli in aeroporto ). Per non parlare del fatto che in caso di pioggia non sarebbe in grado di proteggere i vestiti all’interno.
Se avete voglia di dare un’occhiata a cosa propone il mercato potreste cercare ad esempio fra le varie proposte di valigie rigide carpisa cliccando su questo sito https://www.carpisa.it/it_it/valigie/trolley/valigeria-rigida/, dove potrete trovare davvero un grande assortimento: dalla valigia rigida grande alla valigia rigida piccola, dalla valigia rigida leggera e così via.