Il NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) ha appena pubblicato una mappa interattiva ad alta risoluzione che traccia la vita vegetale sulla Terra. Utilizzando un anno di dati satellitari, che ammontano a più di 100 terabyte, raccolti dalla NASA con il satellite Suomi NPP, il sito offre uno sguardo straordinariamente dettagliato su dove si possano trovare le concentrazioni più alte o basse di vita vegetale sul pianeta. Dalla visione globale appare come le ampie distese di foreste europee ed amazzoniche siano i punti dove il verde è più concentrato, mentre l’Africa è una ampia distesa desertica con solo la fascia equatoriale che presenta alcune macchie di verde.
Il satellite, che realizza 14 orbite complete al giorno, misura la quantità di materia vegetale sulla superficie del pianeta utilizzando i raggi infrarossi, le microonde e e la radiometria utilizzando questi strumenti per misurare la quantità di energia che viene riflessa nello spazio. Questa mappa non è solo meravigliosa e riccamente densa di particolari, ma funziona anche come modello per prevedere i cambiamenti climatici rispetto a modelli meteorologici dettagliati.
Visione complessiva
L’Europa, con l’Italia in primo piano
Sud Italia
Le paludi Everglades in Florida
Il delta del fiume Mississipi
Il Nebraska
Il Delta del Nilo