La Magica Suite Privata per Walt Disney nel Castello di Cenerentola a Disneyworld

Il Castello di Cenerentola si trova in due diversi parchi a tema Disney nel mondo: Magic Kingdom a Orlando e Tokyo Disneyland in Giappone. La struttura è ispirata al castello del famoso film Disney del 1950, che a propria volta si rifà al Castello Alcazar di Segovia in Spagna, al Moszna in Polonia e al Neuschwanstein in Germania. Il progettista fu Herbert Ryman, la mente dietro al più famoso, almeno a livello mediatico, della Bella Addormentata nel Bosco di Disneyland California.

Il Castello di Cenerentola venne completato nel luglio del 1971, dopo circa 18 mesi di lavori. Prima dell’apertura del “Enchanted Storybook Castle” di Shanghai Disneyland, un castello che raffigura tutte le principesse Disney, si trattava del castello più grande dei parchi a tema Disney, un record durato ben 35 anni.

All’interno della struttura si trovano una serie di mosaici che raccontano la storia di Cenerentola, che vennero realizzati da Dorothea Redmond con prestigiosi materiali italiani. Strutturalmente il castello ha ben 27 torri, la cui più alta è la ventesima.

Walt Disney aveva previsto di costruire una suite all’interno del Castello per la propria famiglia e per i dirigenti ma, poiché morì 5 anni prima dell’apertura del parco in Florida, nel 1966, la suite non fu completata che molti anni dopo. Per un lungo periodo di tempo, la stanza venne utilizzata come spogliatoio e centro telefonico. Oggi è diventata una camera lussuosissima, nella torre più alta, che si raggiunge soltanto mediante un ascensore.

La stanza non è grandissima, ma offre una visuale unica sul parco Disney, con un balcone esterno che guarda a nord, sud ed est. Nel 2007 e nel 2009, durante le celebrazioni per i “Million Dreams”, la suite è stata utilizzata come premio per un ospite casuale attraverso il Disney Dreams Giveaway.

Un’altra parte affascinante del castello è il ristorante Royal Table di Cenerentola, precedentemente noto come Sala Banchetti del Re Stefan. Si trova al secondo piano e può essere raggiunto mediante una scala circolare o un ascensore. All’interno, i bambini sono chiamati “Prince” e “Princess” e i genitori “Sir” e “Madame”.

Sia la suite sia il ristorante sono decorati in tipico stile medievale, con 40 stemmi di casate alle pareti. Non tutti lo sanno, ma ogni stemma rappresenta una famiglia che ha svolto un ruolo importante nella costruzione del parco. Fra gli altri si trovano quelli di Dick Nunis, Roy O. Disney, Marc Davis e Marty Sklar.

Sotto, il video con un tour della suite:

Tutte le fotografie sono tratte dal sito ufficiale di Disneyland Paris.

Matteo Rubboli

Sono un editore specializzato nella diffusione della cultura in formato digitale, fondatore di Vanilla Magazine. Non porto la cravatta o capi firmati, e tengo i capelli corti per non doverli pettinare. Non è colpa mia, mi hanno disegnato così...