La Grotta Fingal in Scozia è una Spettacolare Formazione di Pilastri Basaltici Esagonali

La Grotta Fingal è una grotta marina sull’isola disabitata di Staffa, nelle Ebridi interne della Scozia, nota per la sua acustica naturale. La cavità fa parte del National Trust for Scotland, fra le le meraviglie naturali protette dallo stato Britannico. Alla cava venne dato il nome di “Grotta Fingal” dall’eroe di un poema epico del XVIII secolo di James MacPherson.

Sotto, la Grotta Fingal durante la bassa marea in una fotografia del 1900:

Grotta Fingal 4

La grotta si formò naturalmente circa 60 milioni di anni fa, quando un’eruzione di lava si solidificò secondo uno schema esagonale, similmente a quanto accadde nel selciato dei giganti in Irlanda del Nord e all’isola limitrofa di Ulbha. Sin dall’antichità la grotta è nota per le sue proprietà acustiche, ed il nome gaelico, Uaimh Bhinn significa, appunto, “Caverna Melodiosa”.

Miniatura d’Epoca:

Grotta Fingal 1

La storia antica di Staffa, l’isola della grotta, è poco nota, ma è sicuro che la città svizzera di Stäfa, sul lago di Zurigo, prese il nome a seguito della visita dell’isola Scozzese da parte di un monaco della vicina isola di Iona. La grotta venne resa nota in lingua inglese dal naturalista del XVIII secolo Sir Joseph Banks, che ne parlò sicuramente nel 1772.

Sotto, fotografia di N2e convidisa con licenza CC BY-SA 3.0 via Wikipedia:

Il nome della grotta, “Fingal”, si riferisce all’eroe di un poema epico del ciclo di Ossian, basato sulle vecchie poesie gaelico/scozzesi. Nella mitologia irlandese, l’eroe Fingal è noto come Fionn mac Cumhaill, e Macpherson avrebbe usato il nome Fingal a seguito di un’incomprensione del nome, che in antico Gaelico sarebbe stato, semplicemente, Finn. La leggenda del Selciato dei Giganti in Irlanda del Nord vede “Fionn” o “Finn” l’artefice della strada rialzata fra Irlanda e Scozia.

Fotografia condivisa con licenza CC BY-SA 3.0 via Wikipedia:

Sotto, un video nel quale si vede e si sente il mare che echeggia all’interno della grotta:


Pubblicato

in

,

da