La Giacca di Margaret Layton: il Capo più Antico ritratto in un Dipinto ancora Esistente

La giacca di Margaret Layton è un esempio superstite del ricamo dell’Età di Giacomo I inglese, particolarmente significativo perché appare in un ritratto ancora esistente. La giacca fu realizzata per essere indossata da Margaret Layton (1579-1641), moglie di Francis Layton (1577-1661) che fu uno degli Yeomen (guardiani) della Jewel House durante il regni di Giacomo I, Carlo I e, per pochissimo, anche di Carlo II. Le Giacche di lino ricamate erano indossate come abiti informali, particolarmente popolari tra le donne benestanti tra la fine del sedicesimo e l’inizio del diciassettesimo secolo. Questa giacca è decorata con fiori, uccelli e farfalle, ricamata in sete colorate, viticci arrotolati di treccia in argento dorato e paillettes in argento dorato. I bordi della giacca sono rifiniti con pizzo argento e argento dorato e lustrini d’argento dorato.

Il ritratto della signora inglese venne realizzato circa nel 1620, un dipinto ad olio su una tavola di quercia. Anche se il pittore non è noto, lo stile del ritratto fa presupporre che l’autore sia Marcus Gheeraerts il Giovane (1561? -1635) che fu il ritrattista più alla moda del periodo che realizzò dipinti anche di Elisabetta I.

Sotto, il presunto autore del ritratto:

Sia la giacca sia il ritratto sono conservati al Victoria and Albert Museum, che li ha acquisiti formalmente nel 1994. All’inizio vennero catalogati come indossati e raffiguranti Margaret Laton, come documentato da un ex-curatore del museo nel 1933. Ricerche più approfondite accertarono che il cognome era “Layton”.

Dettaglio al centro della giacca:

Dettaglio del ricamo in basso a sinistra:

La Giacca in versione completa:

Fonte: Wikipedia, Victoria and Ablert Museum

Matteo Rubboli

Sono un editore specializzato nella diffusione della cultura in formato digitale, fondatore di Vanilla Magazine. Non porto la cravatta o capi firmati, e tengo i capelli corti per non doverli pettinare. Non è colpa mia, mi hanno disegnato così...