Ragazzi stesi sui prati a leggere e conversare, amanti del jogging e impiegati che corrono a lavoro, pochi si soffermano ancora su un monumento davvero particolare che regge il tempo sul Lakefront Trail di Chicago. Cosa ci fa una colonna di epoca Romana sulle sponde del Lago Michigan?
Sotto, il Google Maps del momumento:
È una storia che si perde nel lontano 1933: i rapporti diplomatici tra Italia e Stati Uniti sono più che buoni, la guerra è lontana e negli USA si vede con rispetto (e certamente, anche con un certo interesse) l’esperienza fascista e lo stesso Benito Mussolini.
Il 15 luglio del 1933 il Comandante Italo Balbo, alla guida di una pattuglia di 25 idrovolanti (ne tornarono a casa 24), attraversa l’Atlantico con alcune tappe, tra cui Reykjavik, Islanda. Meta: l’Esposizione Universale di Chicago, “Century of Progress”, in cui si festeggia il centenario della capitale dell’Illinois. Davanti al padiglione italiano sarà posizionata proprio quella colonna romana, proveniente da Ostia antica e donata da Benito Mussolini agli Stati Uniti
Simbolo e ricordo della squadra atlantica guidata da Balbo che con romano ardimento trasvolò l’oceano
La colonna non solo rappresenta praticamente l’unica testimonianza ancora esistente di quell’Expo, ma diventa presto anche parte del monumento in ricordo di quell’impresa aeronautica davvero notevole per l’epoca.
Scolpita sulla base in pietra, si può ancora oggi leggere l’iscrizione in italiano, mentre la parte inglese è consumata dal tempo. I fasci littori, ai quattro angoli, sono stati distrutti ma sono ancora riconoscibili.
Uno dei Savoia Marchetti S.55 con cui venne effettuata l’impresa:
Le poste statunitensi emisero anche un francobollo per l’occasione e intitolarono una strada a Balbo. La Balbo Drive., che esiste ancor oggi. Nonostante le polemiche susseguite nei decenni e le proposte di abbattimento, l’obelisco è ancora lì, testimone di un importante periodo storico che ancora doveva conoscere l’onta della guerra.
Sotto, i francobolli emessi dall’Italia. Fotografia di Antonio Nurra di pubblico dominio via Wikipedia:
“Questa colonna di venti secoli antica eretta sul lido di Ostia porto di Roma imperiale a vigilare le fortune e le vittorie delle triremi romane l’Italia fascista suspice Benito Mussolini dona a Chicago esaltazione simbolo ricordo della squadra atlantica guidata da Balbo che con romano ardimento trasvolo l’oceano nell’anno XI del littorio”.
Sotto, le 8 squadriglie di 115 persone dei 25 SIAI-Marchetti S.55X:
“This column twenty centuries old erected on the shores of Ostia port of imperial Rome to safeguard the fortunes and victories of the roman triremes fascist Italy by command of Benito Mussolini presents to Chicago exaltation symbol memorial of the atlantic squadron led by Balbo that with roman daring flew across the Ocean in the eleventh year of the fascist era”.
La colonna di Balbo, che fu un politico fascista di primaria importanza tanto da esser considerato quasi un avversario di Mussolini, è rimasta nel parco di Chicago per oltre un secolo, nonostante l’Italia e gli Stati Uniti siano state avversarie durante la seconda guerra mondiale.
L’ultimo movimento di protesta contro la colonna risale al 2017, quando è stato chiesto a gran voce, da esponenti Democratici ma anche da gruppi Repubblicani, di togliere il monumento dal parco. Nonostante le proteste, la colonna è rimasta al suo posto, testimonianza non dell’epoca fascista ma del ponte fra popoli che venne creato nel 1933.
Fotografie della colonna e di Balbo Drive di David Mazzerelli.