La “Cascata” Sottomarina dell’isola Mauritius

Mauritius è il nome di una nazione insulare nell’Oceano Indiano circa 2.000 chilometri al largo della costa sud-est del continente africano. L’isola fu scoperta dagli arabi nel 975 dopo Cristo, poi colonizzata dai portoghesi tra il 1507 e il 1513. Da allora ci sono stati periodi di colonizzazione olandesi, francesi e britannici. L’isola deve il suo nome al principe Maurizio di Nassau, originario dei paesi bassi, che ordinò la prima colonizzazione dell’isola, che sino al 1598 era completamente disabitata.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Kristina Makeeva↟Kotleta↟Timon (@hobopeeba) in data:

L’isola divenne una repubblica indipendente nel 1968, e nel 1992 fu dichiarata parte del Commonwealth Britannico. Le meraviglie naturali di una natura semi-incontaminata attraggono visitatori (e investitori) da ogni angolo del mondo, rendendo il territorio un luogo con alti standard di vita.

Cascata-Mauritius

Situata nella punta sud-occidentale dell’isola si trova un’affascinante illusione ottica scoperta grazie all’ausilio dei satelliti. Vista dall’alto, un deflusso di depositi di sabbia e limo crea l’impressione di una “cascata sottomarina” naturale. La vista tramite Google Maps conferma questa illusione, che rende l’immagine satellitare un vero e proprio punto di interesse mondiale.

Sotto, l’immagine che mostra l’illusione ottica delle isole Mauritius:

Cascata-Mauritius-2

Naturalmente, l’effetto è soltanto ottico e il mare è perfettamente normale, ma un’immagine tanto caratteristica ha affascinato molti sul web ed è divenuta un piccolo tormentone a più riprese nel corso degli ultimi anni.

Matteo Rubboli

Sono un editore specializzato nella diffusione della cultura in formato digitale, fondatore di Vanilla Magazine. Non porto la cravatta o capi firmati, e tengo i capelli corti per non doverli pettinare. Non è colpa mia, mi hanno disegnato così...