La Bambola Parlante di Edison: una Voce che terrificava i Bambini

Thomas Alva Edison fu un imprenditore statunitense che registrò a suo nome ben 1.093 brevetti (quasi tutti progetti di altri acquistati e registrati come propri), e l’invenzione che più lo rese famoso è senz’altro la lampadina. Nonostante non sia stato il primo a inventarla (lo aveva preceduto di 25 anni Heinrich Göbel), e nemmeno direttamente inventore della lampadina egli stesso, sviluppata nei suoi laboratori a Menlo Park, ebbe la capacità di riuscire a commercializzarla su larghissima scala.

Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine:

Edison con il suo Fonografo:

Molto prima di avviare i laboratori di Menlo Park, nel 1877 Edison era stato un inventore in prima persona, realizzando il fonografo, uno strumento che riusciva a tradurre nella pratica teorie di altri scienziati in un congegno funzionante. Il fonografo registrava i suoni su cilindri in stagno, che erano riproducibili, anche se in bassissima qualità, e che si sovrascrivevano durante la riproduzione.

Alcuni anni dopo, nel 1890, Edison commercializzò una bambola parlante, la:

Edison Talking Doll

Per commercializzare le bambole fondò una società, la Edison Phonograph Toy Manufacturing Company, che produceva le bambole con un piccolo fonografo, da azionare a manovella, all’interno del petto della bambola.

La Edison Talking Doll. Fotografia di Kai Schreiber condivisa con licenza Creative Commons 2.0 via Flickr:

Vendute durante le feste natalizie del 1890, le bambole ebbero un certo successo, che durò però soltanto poche settimane. I giocattoli erano eccessivamente fragili, ma il problema era nella voce che parlava:

Era letteralmente terrificante

Una bambola in un museo. Fotografia di Mabalu condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

Il retro della bambola. Fotografia di Mabalu condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:

La bambola doveva recitare delle filastrocche fanciullesche come “Mary Had a Little Lamb”, “Jack and Jill”, “Hickory Dickory Dock”, “Twinkle, Twinkle Little Star ” e “Now I Lay Me Down to Sleep”. I suoni che venivano prodotti erano in realtà più vicini alla voce di un film Horror, come mostrato nel filmato sotto:

Possiamo sentire dalle registrazioni

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

Oltre alla voce terrificante, la bambola era eccessivamente fragile, con arti in legno, la testa in porcellana e un inquietante sguardo vitreo. La stampa inizialmente accolse il giocattolo con entusiasmo, ma pochi giorni dopo i primi articoli iniziò a deridere l’invenzione di Edison, e il Washington Post titolò:

Bambole che parlano: sarebbero più divertenti se potessi capire cosa dicono

L’esperimento fu in conclusione un totale fallimento. Edison vendette circa 500 bambole (di cui oggi ne sono rimaste integre pochissime) a 20 dollari vestita e a 10 dollari svestita, paragonabili a circa 560 e 280 dollari odierni. Dopo sei settimane le bambole furono ritirate dagli scaffali dei negozi, e qualche mese dopo la Edison Phonograph Toy Manufacturing Company dichiarò fallimento.

La fabbrica di bambole, che venne chiusa:

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

L’imprenditore statunitense, protagonista anche di episodi controversi come l’uccisione dell’elefante Topsy durante la “Guerra delle correnti”, si riferì in seguito alle sue bambole come a “piccoli mostri”.

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE


Pubblicato

in

da