La Ballata di “Hua Mulan” è la Leggenda Cinese che ispirò il film Disney

Mulan non è solo un’eroina della Diney, anzi: Hua Mulan è uno dei personaggi leggendari più popolari della Cina, da ormai molti secoli. Non esistono prove che la ragazza descritta in “La ballata di Mulan” sia realmente esistita, ma la sua storia, narrata solo in opere letterarie, è comunque studiata nelle scuole cinesi di oggi.

Mulan raffigurata in un dipinto classico cinese

Fonte immagine: Wikipedia

La coraggiosa guerriera porta il cognome “Huà”, cioè fiore, e il nome “Mùlán”, ovvero magnolia: il fiore di magnolia è uno dei simboli della Cina fin dai tempi più antichi. Tuttavia, ci sono interpretazioni diverse sulle possibili radici di Mulan, ed anche il cognome non è certo: secondo il testo “Storia del Ming”, il suo cognome è Zhu, ma nella Storia dei Qing è Wei. L’unica cosa certa è che le gesta di Mulan si svolgono nel 4° o 5° secolo d.C.

 Dipinto di Hua Mulan del 18° secolo – British Museum

Fonte immagine: Wikipedia

La fonte originale della storia di Mulan è una canzone popolare composta durante le dinastie del Nord (386 dC – 557 dC), chiamata La Ballata di Mulan, trascritta per la prima volta nel VI secolo. L’opera originale purtroppo è andata perduta, e il testo della ballata, così come lo conosciamo oggi, proviene da un’antologia di canzoni e poesie redatta nell’11° o 12° secolo da Guo Maoqian.

Mulan compare nuovamente in un’opera composta durante la tarda dinastia Ming: nel 1593, il drammaturgo Xu Wei narrò la storia della leggendaria eroina in un dramma in due atti: Mulan o L’Eroina Mulan va alla Guerra al Posto di suo Padre.

L’ultima versione della ballata, fra quelle considerate più importanti, fu inserita in un romanzo storico storico del 17° secolo: Il romanzo di Sui e Tang. Pur con alcune differenze (anche non di poco conto), la popolare storia sulla coraggiosa donna guerriera Hua Mulan, grazie a tutte queste trascrizioni e variazioni, è rimasta viva nei racconti tradizionali della Cina, e nella memoria del suo popolo.

La leggenda di Mulan è stata tramandata con molte varianti o arricchimenti, ma la storia di base è sempre la stessa: Mulan sta tessendo al telaio quando sente che l’esercito sta richiamando i soldati della riserva. Per impedire al suo anziano e malato padre, Hua Hu, di partire per la guerra contro i barbari invasori, Mulan decide di arruolarsi usando il nome del fratello maschio, ancora troppo piccolo per andare a combattere. La ragazza sa che il padre è troppo vecchio e malridotto per sopravvivere alla guerra, così decide di assumere un’identità maschile per prenderne il posto.

Il racconto continua con Mulan che parte per i campi di battaglia, portando con sé la spada ereditata dagli antenati della famiglia. Combatte valorosamente per dieci o dodici anni, guadagnandosi il rispetto di tutti, e alla fine rifiuta qualsiasi riconoscimento ufficiale, chiedendo in premio solo un cavallo, per tornare nella sua città natale.

Le varie leggende raccontano particolari diversi: in alcune Mulan conquista il grado di generale, per il valore dimostrato in guerra, assicurandosi anche l’amore di un guerriero chiamato Jin Yong, con il quale fa progetti matrimoniali.

In altre versioni, Mulan decide di affrontare una battaglia particolarmente difficile con abiti femminili, guadagnandosi il rispetto e l’ammirazione dei suoi soldati, conquistati dal suo coraggio, ma anche dalla sua grazia e saggezza.

Lei li guiderà alla vittoria nella battaglia decisiva, che pone fine alla guerra

“Il romanzo di Sui e Tang” ha invece una trama più articolata, con Mulan che diviene sorella giurata della principessa Xianniang, ed un’epilogo tragico: la ragazza torna a casa e scopre che il padre è morto e la madre si è risposata. Incapace di rassegnarsi a un destino tipicamente femminile (diventare la concubina dell’imperatore invasore), dopo aver mostrato tutto il suo valore durante la guerra, l’infelice eroina sceglie di suicidarsi.

E’ del 1963 un film di Hong Kong maggiormente attinente alla trama della leggenda cinese, dal titolo “Lady General Hua Mu-lan”, di cui sotto trovate il trailer:


Pubblicato

in

da