L’ospedale abbandonato di Perrysburg a New York

Il piccolo paesino di Perrysburg si trova nello stato di New York, negli Stati Uniti, ed il suo Ospedale abbandonato per malati di tubercolosi JN Adams ha una storia davvero interessante. La sua pianificazione cominciò nel 1910, a seguito dei positivi esperimenti del dottor Alexander Spengler nel trattamento dei pazienti affetti da tubercolosi nelle alpi svizzere. Il medico inseriva i pazienti in un ambiente salubre e attivo, e i risultati erano (per l’epoca) incoraggianti. La scienza medica impiegherà moltissimi anni ancora per scoprire la streptomicina (1946) e fino ad allora la miglior prevenzione per non infettare grosse fette di popolazione con gli ammalati di tisi era la quarantena.

Il sito di Perrysburg fu selezionato come ideale per un ospedale esclusivo per tubercolotici, perché soddisfava praticamente tutti i requisiti ambientali come altitudine, natura del suolo, protezione da forti venti, impianti ferroviari, notevole distanza dalla più vicina città, approvvigionamento idrico, collegamenti stradali per raggiungere l’ospedale, terreni agricoli per il pascolo e orti per coltivare le verdure. L’altitudine in particolare era sorprendentemente alto per questa parte del paese, essendo a 1.450 metri sopra il livello del mare, e il fitto bosco che lo avvolgeva offriva una grande protezione contro gli elementi.

L’architetto fu John Hopper Coxhead, che incluse alcune caratteristiche peculiari per offrire ai malati il massimo comfort: ampie verande, porte larghissime in modo da poter spostare i letti, finestre gigantesche e tanta luce naturale ovunque. L’ospedale fu inaugurato il 13 settembre 1912 con una grande cerimonia, e cominciò da subito a fornire cura e asilo ai malati di una delle più grande piaghe dell’umanità. Il luogo divenne più che un ospedale una vera e propria comunità, dove persone che diventavano pericolose per la società trovarono un posto dove vivere serenamente i propri disagi fisici.

Nel 1960 però l’ospedale fu considerato completamente obsoleto, perché fortunatamente la tubercolosi divenne curabile con farmaci e il numero di casi calò drasticamente in tutti gli Stati Uniti e nel resto del mondo. Il JN Adam venne quindi trasformato in una struttura educativa per bambini con handicap mentali, che continuò a funzionare fino al 1995, quando una serie di leggi abolirono questo tipo di manicomi.


Pubblicato

in

da