L’Orologio Astronomico di Lund in tutto il suo Splendore Medievale

La Cattedrale di Lund è un importante edificio religioso situato nella città omonima, e ospita un orologio astronomico Medievale di splendida fattura. Il meccanismo venne costruito attorno al 1380, e sicuramente nel 1424 era posizionato al suo posto, date le fonti storiche. All’inizio del XVIII° secolo, nel 1837, venne spostato dall’esposizione al pubblico e chiuso in uno scantinato, ma nel 1923 l’architetto Theodore Wahlin e l’orologiaio Bertram Larsen lo restaurarono e lo riposizionarono nella sua sede originale.

Sotto, la cattedrale, fotografia via Wikipedia:

Orologio Astronomico Lund 2L’orologio è programmato per suonare una melodia per due volte al giorno, alle 12.00 e alle 15.00. La domenica, al contrario degli altri giorni della settimana, suona però alle 13.00 invece che alle 12.00, in modo da non accavallarsi con la celebrazione della messa. Lo spettacolo non è solo musicale ma anche visivo, con sette piccole statue in legno raffiguranti i tre Magi e i loro accompagnatori che compiono un percorso di fronte alle figure di Maria e Gesù Cristo, mentre si ascolta In Dulci Jubilo. Ai lati di Maria e Gesù si trovano due cavalieri, che annunciano di volta in volta il passaggio dei Magi, sollevando in arie le trombe.

Sotto, il Carillon, fotografia condivisa con licenza CC BY-SA 2.0 via Flickr:

Orologio Astronomico Lund 6Sopra la scena del Carillon si trova l’orologio astronomico, che mostra i segni zodiacali, la posizione del sole al tramonto e le differenti fasi lunari durante l’anno. Agli angoli dell’orologio si trovano quattro figure con lunghissime pergamene, e che rappresentano antichi astronomi come Aristotele, Tolomeo o Ipparco. Gli abiti sono tipicamente medievali, e in antichità le carte dovevano recare delle scritte intelligibili che sono andate perdute col tempo. Sopra tutta la struttura si possono notare i cavalieri della luce e dell’oscurità, impegnati in una battaglia senza fine. Al di sotto della scena di Maria e Gesù si trova il calendario, attraverso il quale è possibile calcolare i giorni delle festività religiose mobili (ad esempio la Pasqua) ed osservare un arco di tempo che va dal 1923, anno del restauro, sino al 2123. Passata questa data, fra oltre un secolo, sarà necessario cambiare il calendario per aggiornare l’orologio.

Sotto, due immagini del calendario, fotografia condivisa con licenza CC BY-SA 2.0 via Flickr:

Orologio Astronomico Lund 3

Calendario #2, fotografia condivisa con licenza CC BY-SA 2.0 via Flickr:

Orologio Astronomico Lund 7

I cavalieri della luce e dell’oscurità, fotografia condivisa con licenza CC BY-SA 2.0 via Flickr:

Orologio Astronomico Lund 5

Il calendario, fotografia condivisa con licenza CC BY-SA 2.0 via Flickr:

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

Orologio Astronomico Lund 4

L’orologio in due fotografie da lontano, fotografia via Flickr e Wikipedia:

Orologio-Astronomico-Lund

Sotto, il video del Carillon:

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

Pubblicato

in

,

da