Non è difficile conoscere cosa stia accadendo nella testa di un pesce Microstoma Macropinna…perché è possibile vedere completamente al suo interno! Questa piccola e affascinante creatura è immediatamente riconoscibile grazie alla cupola trasparente che gli ricopre la testa, e che crea un effetto ottico che confonde riguardo l’ubicazione del naso e degli occhi. Questi ultimi è facile immaginare che siano i piccoli punti neri e azzurri appena sopra la bocca, ma quelle sono in verità le sue narici. I veri occhi sono i tubi marroni dentro la sua testa, identificati da due brillanti semisfere verdi.
Il piccolo Microstoma (piccola bocca in greco) vive nelle profondità dell’oceano fra i 600 e gli 800 metri circa di profondità, ma e in genere sta fermo in acqua agitando placidamente le proprie pinne. Durante i momenti di calma tiene gli occhi rivolti verso l’alto per captare le sagome dei predatori, mentre quando è lui a cacciare posiziona il corpo in verticale e ruota i suoi occhi in avanti per non perdere di vista la preda.
La scoperta del Microstoma avvenne nel 1939, ma fu solo nel 2004 che venne fotografato vivo. I ricercatori dell’Acquario dell’Istituto di Ricerca di Monterey Bay hanno filmato il pesce nel 2009, un video che è riuscito, in ormai 10 anni, a catturare l’attenzione di oltre 5 milioni di persone..
Sotto, un video del pesce: