L’eccentrico Castello “Medievale” tutto di Metallo Riciclato

Quando si trasferì da New York alla Florida, più di 40 anni fa, Howard Solomon riuscì a trasformare in realtà il detto popolare ’la casa di un uomo è il suo castello’: ne ha costruito uno per sé e la sua famiglia, utilizzando metallo da rottamare e pezzi di vecchie automobili. Già questa può sembrare una scelta eccentrica, ma non è l’unica: il castello a tre piani, di quasi 1200 metri quadrati, sorge nel mezzo di una palude.

Il progetto originale di Solomon in realtà era un altro: costruire una bella casa per la famiglia, su un pezzo di terra che aveva acquistato ad Hardee County. Dopo aver capito di essere stato imbrogliato, perché la terra acquistata era in realtà una palude, ha comunque deciso di costruire qualcosa che fosse abbastanza alto da resistere a possibili allagamenti.

Solomon era sempre stato affascinato dai castelli medievali, così decise di costruirsene uno, con tanto di torre, fossato e ponte levatoio.

Howard ha iniziato a lavorare al suo progetto architettonico nel 1972, e non ha ancora finito. Come molti artisti, continua a giocare con la sua creazione, con piccole aggiunte e modifiche.

Il castello è stato interamente costruito a mano da Salomon. I materiali usati sono tra i più disparati: rottami metallici che ha avuto gratuitamente, pezzi di automobili, e macchinari scartati.

L’edificio conta diverse torri, archi gotici, doppie porte in legno, un ponte levatoio e una prigione. I muri sono rivestiti con lastre da stampa scartate da un giornale locale, e anche le vetrate sono state realizzate a mano da Solomon. Con il tempo ha posizionato un galeone spagnolo nel fossato del castello, e aggiunto una sala da pranzo da 250 posti.

Il settantaseienne Howard Solomon e la moglie Peggy vivono in questo castello, capolavoro del riciclo, diventato un’attrazione turistica dopo che la rete televisiva CNN lo ha mostrato nel programma “Extreme Homes” (Case Estreme), citato anche dal New York Times e dal Wall Street Journal. Solomon ha aperto le sue porte ai visitatori: gli ospiti possono pranzare nella grande sala, trascorrere una notte nella torre est al costo di 100 dollari, o pagare un biglietto d’ingresso per fare una visita guidata del luogo.

Annalisa Lo Monaco

Lettrice compulsiva e blogger “per caso”: ho iniziato a scrivere di fatti che da sempre mi appassionano quasi per scommessa, per trasmettere una sana curiosità verso tempi, luoghi, persone e vicende lontane (e non) che possono avere molto da insegnare.