Ci sono edifici antichissimi che si rifiutano di piegarsi al corso del tempo, poi ce ne sono altri che diventano interessanti perché continuano a rimanere in piedi, e ad essere utilizzati, nonostante pericolose pendenze…inutile citare la Torre di Pisa!
Ci sono alcune strutture, non certo paragonabili al famoso campanile pisano, che però hanno avuto un analogo destino: a causa di errori di costruzione, o smottamenti del terreno, o per un eccessivo peso accumulatosi nel tempo sono diventati dei piccoli capolavori “sbilenchi”di forza architettonica.
La Crooked House di Windsor, Inghilterra
Fotografia di Santosh Puthran/CC BY 2.0 via Flickr:
Fotografia di Lars Curfs via Wikipedia:
Fotografia di Toby Oxborrow/CC BY-SA 2.0 via Flickr:
Costruita alla fine del 1500, questa pittoresca casa inglese si è inclinata nel 18° secolo, dopo essere stata ricostruita utilizzando del legno che nel tempo è andato restringendosi. In epoca moderna, è stata principalmente destinata a sala da tè, ma al momento è chiusa, e il futuro della costruzione è un po’ incerto.
La Crooked House del South Staffordshire, Inghilterra
Fotografia di Margaret Darms/CC BY-SA 2.0 via Flickr:
Fotografia di John Horton/CC BY 2.0 via Flickr:
Questa che oggi è una birreria, nel 1700 era una casa colonica. Quando nella zona è aumentato il lavoro di estrazione dalle miniere di carbone, il terreno sotto la struttura è diventato instabile e un lato della fattoria ha cominciato a sprofondare. L’edificio è stato puntellato, bloccando anche l’abbassamento del terreno, così è nata la Crooked House, che oggi funziona come pub.
La Crooked House di Lavenham, Inghilterra
Fotografia di Geez-oz/CC BY-SA 3.0 via Wikipedia:
Fotografia di Martin Pettitt/CC BY 2.0 via Flickr:
Fotografia di Martin Pettitt/CC BY 2.0 via Flickr:
Lavenham è un villaggio che in epoca medievale divenne molto fiorente grazie al commercio della lana. Proprio per la sua crescita repentina, molti edifici furono costruiti con legno troppo fresco, che nel corso del tempo si è deformato, rendendoli un po’ storti e traballanti. Il più famoso di questi è la Crooked House dove, ad essere inclinato è il secondo piano. Attualmente ospita un negozio di tè.
La Crooked House di Canterbury, Inghilterra
Fotografia di Casey And Sonja/CC BY-SA 2.0 via Flickr:
Questa costruzione in legno del 17° secolo si è inclinata paurosamente dopo dei lavori di ristrutturazione che hanno modificato un camino interno. I tentativi di correggere lo slittamento hanno ulteriormente fatto inclinare la struttura, che oggi è stabilizzata internamente da un telaio d’acciaio. Anche se dà l’impressione di dover cadere da un momento all’altro, in realtà non corre questo pericolo.
Chiesa di Suurhusen, Germania
Fotografia di homo_sapiens/CC BY-SA 2.0 via Flickr:
Fotografia di homo_sapiens/CC BY-SA 2.0 via Flickr:
Questa storica chiesa fu costruita su una palude in epoca tardo-medievale, non sorprende quindi che le fondamenta in legno del campanile siano marcite, e quando l’area fu prosciugata, nel 19° secolo, la costruzione si è accasciata. La torre è stata chiusa al pubblico per molti anni, ma poi è stata stabilizzata e resa sicura, e dal 1985 è nuovamente visitabile. Secondo il Guinnes dei Primati è la torre più inclinata al mondo, con una pendenza, rispetto all’asse verticale, di 5,19 gradi. Supera quindi la pendenza della Torre di Pisa, che si inclina di 3,97 gradi.
Little Moreton Hall, Cheshire, Inghilterra
Di solito sono le fondamenta a cedere per prime, ma questa residenza storica è storta in tutto il suo complesso. L’edificio è stato originariamente costruito nei primi anni del 16° secolo, ma sono state fatte delle aggiunte nel corso del secolo seguente, apparentemente senza molta cura per la simmetria, dando all’intero luogo un aspetto un po’ selvaggio.
Le case storte di Amsterdam, Paesi Bassi
Fotografia di Jeff Keyzer/CC BY-SA 2.0 via Flickr:
Gli edifici tradizionali di Amsterdam sono alti e stretti, e alcuni di essi pendono in avanti, per un motivo ben preciso. In passato la penuria di suolo pubblico aveva portato ad una tassazione sulle case basata sulla loro larghezza, quindi gli edifici si sviluppavano più che altro in altezza. L’inconveniente era quello di avere scale interne molto strette, così qualsiasi cosa ingombrante doveva passare attraverso le finestre. I palazzi, dotati nella parte alta di una trave con carrucola, venivano costruiti inclinati in avanti, per evitare che gli oggetti sollevati sbattessero contro la parte inferiore dell’edificio.