William Wetmore Story fu un giurista, scrittore e scultore statunitense che visse a lungo in Italia, sua amata terra adottiva. Nacque nel 1813 a Salem, nel Massachusetts, circa un secolo dopo il terribile processo alle streghe che consegnò alla storia un’altrimenti anonima cittadina americana. Nel 1850 si stabilì nella città eterna, dove a Palazzo Barberini, a due passi da Piazza Quattro Fontane, fra il 1861 e il 1865 dal suo appartamento scrisse alcuni degli articoli più influenti riguardanti la Guerra di Secessione Americana, in quegli anni in corso di svolgimento.
Se non hai modo di leggere e preferisci ascoltare questa è la lettura dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine:
Sotto, Palazzo Barberini a Roma, fonte Wikipedia:
Wetmore Story fu uno degli intellettuali statunitensi più influenti del XIX secolo, ma il campo che lo consegnò alla storia visiva mondiale fu certamente la scultura. Fra il 1850 e il 1895, anno della sua morte, produsse alcuni dei pezzi più belli dell’epoca, fra cui anche quello che è chiamato “l’Angelo del Dolore”, un monumento funebre che si trova al cimitero acattolico di Roma.
L’opera non fu realizzata su commissione, come invece lo furono moltissime altre sculture dell’artista, ma venne scolpita per ricordare l’amata moglie, Emelyn Eldredge Story, e il figlio Joseph, prematuramente scomparso a soli 6 anni di età, nel 1853.
La scultura venne terminata nel 1894, un anno prima della morte dell’artista e della moglie, che quindi videro, insieme, la forma dell’angelo che avrebbe ricordato la famiglia per sempre.
Entrambi morirono nel 1895, Emelyn a Gennaio e William a Ottobre
Un Angelo per chi ha perso la speranza
L’angelo è scolpito accasciato, con le ali elegantemente distese ai lati del corpo. E’ ritratto come giunto alla fine del proprio percorso, con le gambe e i piedi ancora in posa dinamica, ma con la parte superiore del corpo ormai abbandonata allo sconforto.
Fotografia di Annalisa Lo Monaco:
La mano sinistra penzola senza vita dal muretto che lo sorregge, e ha lasciato cadere un rametto d’ulivo sulla terra, disperso simbolo di pace, di risurrezione e di vita. Le ali in particolare, che simboleggerebbero la gloria se dispiegate e protese verso il cielo, sono qui splendide ma richiuse sul marmo, tradendo un profondo senso di sconforto e di vuoto per l’autore, vero e proprio simbolo della perdita della speranza.
Fotografia di Annalisa Lo Monaco:
William Wetmore Story ebbe altri due figli con Evelyn, il pittore Julian Russell Story e lo scultore Thomas Waldo Story, ma riuscì a mostrare tutto il dolore per l’idea della perdita dell’amata moglie e del piccolo figlio di sei anni in una scultura divenuta uno dei monumenti funebri più famosi al mondo.
L’angelo del dolore venne infatti riprodotto già nel 1901 come monumento funebre dedicato a Henry Lathrop, fratello di Jane Stanford, co-fondatrice dell’Università di Stanford. La replica fu gravemente danneggiata nel terremoto di San Francisco del 1906, portando ad una prima sostituzione nel 1908, e ad un definitivo restauro nel 2001.
Sotto, la replica di Stanford:
Probabilmente la posizione privilegiata della replica dell’Angelo, in una delle più prestigiose università statunitensi, rese alla scultura una popolarità enorme, tanto che fu riprodotta in tutti gli Stati Uniti, il Canada e in moltissimi altri paesi del mondo durante tutto il ‘900, collezionando un numero di repliche superiore alle 40 statue.
La riproduzione più famosa è quella della copertina dell’album “Once” dei Nightwish, del 2004, disco d’oro in Norvegia e venduto in centinaia di migliaia di copie in tutto il mondo.