L’”Airone Bianco”: magnifica e impenetrabile Fortezza di Himeji

Con i suoi muri bianchi ed i tetti eleganti, è difficile credere che il Castello di Himeji sia stato costruito per diventare una fortezza. Anche il nome con cui è alle volte chiamato, Hakuro-jō, “Airone Bianco”, pone l’accento sulla sua quasi eterea bellezza.

Fotografia di Oren Rozen condivisa con licenza CC BY-SA 4.0

L’antica fortezza, costruita nella città di Himeji, è uno splendido esempio di castello giapponese del periodo dello shogunato, il più grande e magnifico tra quelli rimasti.

Anche se non furono mai messe alla prova, le elaborate misure difensive del castello erano le migliori dell’epoca.

Fotografia via Wikipedia:

Per lungo tempo nella storia giapponese si alternarono periodi di dominazioni feudali e imperiali. Nel 1590 tutto l’arcipelago era stato unificato sotto l’autorità del daimyō Toyotomi Hideyoshi che, in mancanza di una struttura amministrativa centralizzata, affidò il governo di alcune regioni ai daimyō locali.

Fotografia via Wikipedia:

Sotto i regni di Hideyoshi e del suo predecessore Oda Nobunaga, che aveva dato inizio all’opera di riunificazione di tutti gli shogunati, furono costruiti molti eleganti castelli, attorno ai quali si svilupparono importanti città.

Fotografia via Wikipedia:

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

Nel 1609 il governatore delle provincie occidentali, Ikeda Terumasa, scelse Himeji come sede del suo shogunato, e volle dotarla di un castello che fosse simbolo dell’importanza della città, trasformando la fortezza che già esisteva. Il nuovo complesso, costruito tra il 1601 e il 1609, si estendeva ben al di là della torre fortificata centrale, che si trovava all’interno di una serie di mura e fossati disposti in cerchi concentrici, che includevano anche parte della città.

Il passaggio dalla fortificazione più esterna, il Sannomaru, a quella interna, il Ninnomaru, era costituito dalla Porta Hishi, l’unico punto di accesso.

Fotografia via Wikipedia:

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

Il Ninnomaru era uno spazio ampio ed elegante, ingentilito da grandi giardini e da una piscina.

Fotografia via Wikipedia:

Il complesso più interno, l’Hommaru, era praticamente inaccessibile, grazie a stretti e tortuosi sentieri che conducevano a cancelli sbarrati.

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

All’interno dell’Hommaru si trova la torre fortificata a sei piani: nella parte più bassa, con i muri in pietra, c’erano i magazzini per il cibo e gli armamenti, e un pozzo per l’acqua; i piani superiori erano spazi abitativi e punti di difesa da cui i soldati potevano lanciare le loro frecce attraverso strette finestre.

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

Sotto, fotografia di Ben Kubota condivisa con licenza CC BY-SA 2.0:

Il castello di Himeji è conosciuto tanto per la sua bellezza quanto per la sua capacità difensiva, e molti accorgimenti destinati a migliorare proprio quest’ultima, hanno contribuito anche alla sua estetica: il percorso tortuoso attraverso il Ninnomaru, con i suoi ciliegi e la vista incantevole, doveva confondere e rallentare il passo degli invasori.

Fotografia di Oren Rozen con licenza CC BY-SA 4.0:

Piccole aperture nelle mura che costeggiano i sentieri consentivano di lanciare sui nemici acqua bollente o altre cose più o meno mortali.

Fotografia di Sergio Perez via Wikipedia:

Anche i muri bianchi, così belli a vedersi, erano una misura difensiva: rivestire la struttura in legno con un intonaco di gesso, e usare tegole di ceramica, aiutava a proteggere l’edificio dal fuoco. Il castello di Himeji non era solo un elegante palazzo, era una fortezza quasi impenetrabile.

Fotografia via Wikipedia:

Era anche il centro amministrino e commerciale della regione, e per quasi tre secoli, fino alla fine dello shogunato, mantenne questo ruolo. Il castello, che non fu mai attaccato da nessun nemico, è rimasto praticamente intatto nel corso dei secoli: l’Airone Bianco domina ancora le colline della provincia di Kansai, magnifica testimonianza della tumultuosa storia del Giappone.


Pubblicato

in

,

da