Un’incantevole tavolozza colorata, immersa nel verde delle montagne circostanti, e riflessa nelle acque del fiume che le dà il nome: questa è Innsbruck, la capitale del Tirolo Austriaco, raggiungibile da Bolzano, o Merano, in solo un’ora di viaggio in auto.
Immagine di Tiziano.grottolo via Wikipedia – licenza CC BY-SA 4.0
La città è conosciuta più come meta turistica invernale, perché è, senza alcun dubbio, un paradiso per gli amanti dello sci, con otto stazioni, 250 chilometri di piste, 81 funivie e impianti di risalita.
Panorama sulla Valle dell’Inn
Immagine di Tiziano.grottolo via Wikipedia – licenza CC BY-SA 4.0
Ma Innsbruck merita di essere conosciuta, partendo magati da Innsbruk.info, e visitata per molto altro: per il suo centro storico, ricco di monumenti che sembrano riportare i visitatori indietro nel tempo, fino al lontano medioevo, passando attraverso edifici in stile targo-gotico e rococò, come il Tettuccio d’Oro (Goldeness Dachl), simbolo della città. Voluto dall’Imperatore Massimiliano I, il balconcino, in stile tardo-gotico, ha il tetto ricoperto da 2657 scandole di rame dorate, che illuminano la facciata del Neuer Hof, il medioevale palazzo dei Conti del Tirolo; la chiesa barocca di San Giacomo, il Castello di Ambras, e il bellissimo Hofburg, che da residenza medioevale dei Conti del Tirolo, fu trasformato in residenza imperiale estiva dagli Asburgo-Lorena, la preferita della Imperatrice Elisabetta, meglio conosciuta come Sissi.
Il Tettuccio d’Oro, simbolo di Innsbruck
Fonte immagine: Wikipedia
Casa Helbling, decorata con magnifici stucchi rococò
Immagine di Ikiwaner via Wikipedia – licenza CC BY-SA 3.0
Il rinascimentale Castello di Ambras
Immagine via Wikipedia – licenza CC BY-SA 3.0
Oltrepassando l’Arco di Trionfo, la Maria-Theresien-Strasse porta i visitatori verso la zona medievale della città. Sempre nel cuore di Innsbruck, vicino al ponte sul fiume Inn, c’è il Mercato Coperto, una tappa imperdibile per chi vuole provare i prodotti tipici della regione, dalla frutta fresca al miele, dai formaggi ai salumi, ma anche erbe aromatiche e specialità biologiche.
Oltre a queste esperienze cittadine, gli amanti della montagna (non solo invernale) apprezzeranno molto la magnifica natura che circonda i dintorni di Innsbruk: suggestivi paesini alpini come Wattenberg, Volders, Wattens, Natters (tutti facilmente raggiungibili in poco tempo), offrono paesaggi idilliaci, adatti ad escursioni anche di un solo giorno, in tutte le stagioni, belli da visitare per la loro storia e gli incantevoli angoli da cartolina. Proprio a Wattens c’è il Museo dei Cristalli Swarovski, che celebra la storia della più famosa manifattura di cristalli del mondo.
Natters
Immagine di Frans Bosch via Wikimedia Commons – licenza CC BY-SA 3.0
Ancora più suggestiva l’atmosfera di Innsbruck durante il periodo natalizio, quando la città viene illuminata dai Mercatini di Natale più famosi della regione. Suoni, luci, profumo di ciambelle calde, e i tradizionali presepi, rendono veramente magica la frizzante aria invernale di questa città, che nel periodo natalizio si trasforma in un luogo incantato.
Fonte immagine: Mercatini di Natale