Quanto hanno influito i cambiamenti climatici sulla forma e sull’apparenza del nostro pianeta? Se fino a qualche tempo fa la questione poteva essere controversa, da non molto tempo a questa parte esiste un nuovo strumento realizzato dalla NASA per comprendere in modo dettagliato quanto siano cambiate le apparenze della terra viste dall’alto. Il sito “Images of Changes” mostra infatti 309 fotografie del “prima e dopo” di tantissimi luoghi che sono stati profondamente modificati dall’intervento umano e dal riscaldamento globale.
Le immagini non si riferiscono soltanto ai rilievi satellitari, ma includono anche delle fotografie d’epoca, spesso risalenti ai primi anni del secolo scorso, che ci mettono di fronte all’impietosa realtà: il pianeta è cambiato, profondamente, a causa del dannoso intervento umano. Il tempo a disposizione per invertire il corso degli eventi è limitato, e soluzioni condivise per salvare il nostro mondo sono fondamentali per raggiungere rapidamente una soluzione.
In copertina, il Lago Oroville in California, fotografato nel Luglio 2010 e nell’Agosto 2016.
Il lago Chiquita in Argentina. Luglio 1998 — Settembre 2011
Il Ghiacciaio Toboggan in Alaska, Giugno 1909 — Settembre 2000
Il Ghiacciaio Pedersen in Alaska, Estate 1917 — Estate 2005
Il Grande fiume costruito dall’uomo in Libia, Aprile 1987 — Aprile 2010
Si tratta del progetto ingegneristico su larga scala più grande del mondo. Una rete di tubi, acquedotti e forniture più lunghe di 500 chilometri. Il sistema di distribuzione idrico consente di rifornire d’acqua il deserto.
Foresta Uruguaiana Marzo 1975 — Febbraio 2009
L’Uruguay è recentemente riuscita ad incrementare le proprie foreste da 45.000 a 900.000 ettari.
Il Ghiacciaio Muir in Alaska, Agosto 1941 — Agosto 2004
Il ghiacciaio Qori Kalis in Peru, Luglio 1978 — Luglio 2011
Il ghiacciaio Carroll in Alaska, Agosto 1906 — Settembre 2003
Il lago Powell, in Arizona e Utah, Marzo 1999 — Maggio 2014
Lago d’Aral, Asia centrale, Agosto 2000 — Agosto 2014
Ghiacciaio Bear in Alaska, luglio 1909 — Agosto 2005
Ghiacciaio McCarty, in Alaska. Luglio 1909 — Agosto 2004
Il fiume Dasht, in Pakistan, Agosto 1999 — Giugno 2011
Una Foresta in Rondonia, in Brasile, Giugno del 1975 — Agosto 2009
La foresta Mabira, in Uganda. Novembre 2001 — Gennaio 2006.
Il Cervino, nelle Alpi, al confine fra Svizzera e Italia, Agosto 1960 — Agosto 2005
Fonte NASA.