Il Trauma del Divorzio riassunto in 7 efficacissime Immagini

Il divorzio è una delle situazioni più dolorose della vita familiare e, a meno che non lo si sia vissuto in prima persona, è difficile riuscire a immaginare le migliaia di sfaccettature che esso comporti, per tutti i membri della famiglia coinvolti.

Un artista, il cui nome d’arte è semplicemente “Mac”, ha deciso di raffigurare come il divorzio abbia colpito e sconvolto la propria famiglia in una semplice, ma efficacissima, serie di 7 vignette. Nonostante ogni persona elabori il divorzio in modo diverso, i bambini si trovano ad essere sempre nella posizione di svantaggio, colpiti da un dramma molto più grande di loro.

Coinvolti in problemi tipici del mondo degli adulti ancora in tenera età, l’elaborazione emotiva della perdita dell’unità familiare lascia (spesso ma non sempre) segni indelebili nella mente dei bambini, di cui solo oggi si inizia a comprendere appieno l’effettiva portata, a causa dell’enorme percentuale di divorzi che, in tutto il mondo occidentale, è in deciso aumento (vedi tabelle ISTAT sotto).

Anche se le vignette mostrano il primo allontanamento dell’uomo, è evidente che è ininfluente la responsabilità maschile, femminile o congiunta della separazione, sono sempre i bambini a essere sul baratro!

I bambini sono raffigurati nelle vignette come sospesi su un baratro, sostenuti dal peso e dalla forza dei propri genitori:

Nel caso della famiglia di Mac, come in tantissime altre, uno dei due genitori (in questo caso il padre) si è invaghito di un’altra donna, che ha lascia la propria famiglia per una nuova compagna:

Come si evince dalla figura sopra, il numero di separazioni (anticamera del divorzio) è cresciuto negli ultimi 20 anni da 158 ogni 1000 matrimoni a 339 ogni mille matrimoni, più che raddoppiando in soli 20 anni.

Oggi un matrimonio su tre è destinato a finire col divorzio, e nel corso dei prossimi anni la percentuale è certamente destinata a crescere

Nonostante una crescita già vertiginosa, in Italia siamo ancora lontani dalle percentuali di paesi più “moderni” come Francia o Inghilterra ma anche Austria, Germania, Olanda e i tre paesi scandinavi. Inoltre, le percentuali del Sud Italia sono ancora decisamente inferiori rispetto a quelle del nord:

Mac, un bambino come tanti che ha subito le difficoltà del divorzio dei propri genitori, ha creato questa serie lanciando un appello preciso:

Guardate queste vignette prima di avere dei bambini

Difficile non condividere il suo monito.


Pubblicato

in

da