Il telescopio spaziale Hubble permette ai ricercatori del Goddard Space Flight Center, uno dei laboratori della NASA, di esplorare ed analizzare il nostro sistema solare. Recentemente è stato realizzato un nuovo programma che consente di acquisire, mediante il telescopio, immagini in altissima definizione dei pianeti che ci circondano, grazie alla risoluzione dei sensori video in 4K Ultra HD. Sfruttando le nuove tecnologie è stato possibile realizzare dei filmati della superficie di Giove estremamente dettagliate, in grado di mostrare i venti, le nubi, le tempeste e la chimica atmosferica del più grande pianeta del nostro sistema solare.
Le immagini di Giove hanno mostrato una rara onda a nord dell’equatore e una funzione filamentosa unica nel cuore del pianeta Gigante. Amy Simon, una scienziata del centro di ricerca, afferma: “Ogni volta che osserviamo Giove otteniamo dei dati interessanti riguardo qualcosa di emozionante che sta accadendo sul pianeta“. Simon e i suoi colleghi hanno realizzato due mappe globali di Giove dalle osservazioni fatte con la videocamera ad alta risoluzione Wide Field Camera di Hubble 3. Le due mappe consecutive raffigurano la rotazione del pianeta, consentendo ai ricercatori di determinare la velocità dei venti di Giove. I risultati sono descritti in un documento sull’Astrophysical Journal, disponibile on-line.
Fonte: NASA
A Nord della fascia equatoriale di Giove i ricercatori hanno individuato un’onda che era stata avvistata sul pianeta soltanto un’altra volta, alcuni decenni orsono dal Voyager 2. In quelle immagini l’onda risultava appena visibile, ma non fu mai più visto niente di simile sino a quando, pochi giorni orsono, l’onda è stata vista muoversi a circa 16 gradi di latitudine nord, in una regione costellata di cicloni e anticicloni. Onde simili, scientificamente denominate come barocline, a volte compaiono nell’atmosfera terrestre dove si formano i cicloni.
Il movimento di nubi di Giove può essere visto confrontando la prima fotografia con la seconda. La forma viene evidenziata dalla zona con lo zoom in blu (a sinistra) e rossa (a destra), con la lunghezza d’onda che mostra una caratteristica filamentosa unica mai osservata in precedenza.
Sotto, il video in 4K Ultra HD di Giove pubblicato dalla NASA su Youtube:
Leggi anche: