Il Sistema Solare in Scala Reale partendo da una Terra grande quanto una Biglia

Se si cercano delle immagini del nostro sistema solare e dei pianeti che lo compongono su Google o su un libro di scuola difficilmente si troverà qualche immagine con una scala di come appaiano le proporzioni nella realtà. La semplificazione non è dovuta a qualche misteriosa teoria del complotto, ma semplicemente al fatto che, se riprodotti in scala rispetto alla distanza dal sole, i pianeti più piccoli semplicemente non si vedrebbero.

Sotto, una rappresentazione classica del sistema solare, con i pianeti e il sole completamente fuori scala:

Sistema-solare

I registi Alex Gorosh e Wylie Overstreet hanno recentemente realizzato un filmato attraverso il quale ricostruiscono la scala veritiera delle dimensioni dei pianeti partendo da una Terra che misura quanto una biglia. Per fare il modello sono dovuti andare in un deserto, il Black Rock del Nevada, e hanno dovuto lavorare sino a 11,2 chilometri di distanza dal modello del sole (1,5 metri di diametro), distanza che, in una scala di 1:847.638.000 rappresenta il raggio dell’orbita di Nettuno.

Sistema-solare-scala-reale

Il team ha utilizzato delle sfere di vetro illuminate a LED e strumenti GPS in grado di realizzare un modello reale dei pianeti, della loro orbita e del sole, che rappresenta il centro del nostro sistema orbitale. Il risultato è un video magnifico, che ci fa comprendere quanto il nostro pianeta sia, in realtà, un puntino praticamente invisibile nell’immensità dell’Universo.

Matteo Rubboli

Sono un editore specializzato nella diffusione della cultura in formato digitale, fondatore di Vanilla Magazine. Non porto la cravatta o capi firmati, e tengo i capelli corti per non doverli pettinare. Non è colpa mia, mi hanno disegnato così...