Il Sigillo d’oro del Re di Na è un manufatto in oro massiccio scoperto nel 1784 nell’isola Shikanoshima nella Prefettura di Fukuoka, in Giappone. Il sigillo è stato selezionato come uno dei tesori nazionali giapponesi, e si crede esser stato donato dall’imperatore Guangwu della dinastia Han a un diplomatico nipponico in visita in Cina, nel 57 dopo Cristo. I cinque caratteri cinesi che si leggono nel sigillo lo identificano come del Re dello stato Na del Wa (Wa = Giappone), una nazione vassalla della dinastia Han. Il prezioso manufatto si trova oggi al museo di Fukuoka.
Sotto, la lastra commemorativa del ritrovamento. Fotografia condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
Il Sigillo d’oro serve agli storici per avere conferme della fervente attività di scambi commerciali fra la Cina e Fukuoka durante l’inizio del primo millennio dopo Cristo. Il sistema dei sigilli era una delle strategie diplomatiche della dinastia Han della Cina (206 a.C. – 220 d.C.), e serviva a gestire i propri vassalli delle province remote con dei simboli che fossero universalmente riconoscibili.
Sotto: il Sigillo
Dopo esser stato perso per un periodo di tempo indeterminato, il sigillo fu riscoperto il 12 Aprile del 1784 sull’isola Shikano della prefettura di Fukuoka, in Giappone. Secondo i racconti dell’epoca fu un contadino di nome Jinbei a ritrovarlo, durante i lavori di riparazione di un canale d’irrigazione. Il contadino lo ritrovò circondato da pietre che formavano una struttura a scatola attorno a esso, e lo consegnò ai governanti di Fukuoka, i Kuroda, che lo tennero come tesoro di famiglia sino al 1978, quando lo donarono alla città.
Sotto: la testa del Serpente
Il sigillo è composto d’oro puro al 95%. La forma è a base quadrata, e nella parte superiore si trova una maniglia a forma di serpente arrotolato. Il suo peso è di 108.7 grammi, che al valore attuale del materiale lo quoterebbero, se venduto a peso, a un valore di circa 35.000 mila euro. L’altezza dalla base è di 2,23 centimetri, mentre il lato della parte quadrata è di circa 2,34 centimetri, che è la lunghezza approssimativa dell’unità di misura cinese “CUN” (precisamente: 2,304 centimetri).
I Cinque caratteri scolpiti nel sigillo sono:
漢委奴國王 – Kan no Wa no Na no Kokuo
Il significato di questi simboli è: “Han” (riferendosi alla dinastia Han della Cina), “Wa” (un antico nome del Giappone), “Na” (un antico regno / stato del Giappone ), “stato / paese” e “righello”. Gli ultimi due caratteri, se combinati, significano “Re / sovrano”. Il significato dell’iscrizione, nel suo complesso, è: “Re dello stato di Na del Giappone (vassallo) della Dinastia Han“.
Immagini di pubblico dominio/ Fonte: Wikipedia