Ormai sappiamo quanto sia importante lasciare esprimere i bambini ma questo non significa lasciar fare loro tutto quello che vogliono : al contrario!
Proprio perché hanno un bisogno istintivo di potersi esprimere attraverso il corpo (il loro linguaggio!), di manifestare le loro emozioni e sentimenti, hanno bisogno anche di sentirsi contenuti, che vuol dire sentire qual’è il limite, sia fisico che emotivo: è una delle cose più importanti che possiamo dare ai nostri bimbi perché si sentano amati!
Solo se sentono di avere dei limiti, a cominciare da quelli di spazio (per esempio mettendo un tappeto dove poter giocare e non disperdere i giochi) potranno sentirsi rassicurati e pensare solo ad immergersi nel gioco, che per loro è un fattore di crescita: ci sono la mamma o il papà che pensano a me.
I bambini non hanno bisogno di essere lasciati allo stato brado, anche se hanno la fortuna di trovarsi in spazi aperti hanno bisogno che qualcuno li rassicuri dando loro un limite per poter spaziare in sicurezza. In caso contrario proverebbero un senso di perdita, si sentirebbero insicuri; hanno bisogno che i genitori (gli adulti) dicano loro fin dove spingersi per non perdersi, fisicamente ed emotivamente, tenendo ovviamente conto dei loro bisogni.
E non è solo lo spazio a rassicurare i bambini ma anche il tempo. Loro devono imparare il senso del tempo e noi dobbiamo aiutarli in questo, rassicurandoli ogni volta.
Per esempio: se diciamo ai nostri piccoli bambini che stanno giocando “andiamo via fra dieci minuti” oppure “alle dieci e mezzo”per loro non avrà significato e continueranno a giocare perché ancora il senso del tempo non è acquisito; ma se facciamo loro vedere l’orologio grande, con le lancette, (una lunga e una corta) possiamo indicargli che quando la lancetta corta avrà raggiunto una certa posizione dovremo uscire . Allora aspetteranno e ogni tanto guarderanno l’orologio.
Questo per loro è molto rassicurante, come lo è dare degli orari, possibilmente sempre quelli, che quindi saranno: l’ora del pasto, delle nanna, della sveglia al mattino.
Oltre agli orari sono importanti gesti rituali perché anche questi creano nel bambino contenimento e rassicurazione: prima di andare a tavola ci si lava le mani, prima di dormire la mamma legge una fiaba.
Sono gesti che hanno a che fare con la cura di sé ma anche con l’amore ed il nutrimento spirituale.