Il Selfie vintage di Buzz Aldrin dallo spazio

Nel novembre 1966 Buzz Aldrin si scattò un autoritratto (la parola selfie non era ancora così in voga come ai giorni nostri) che farebbe impallidire tutti i vari selfie delle vacanze ai Caraibi che caricate o vedete su Facebook e Instagram. Oltre al fatto che l’astronauta non faceva la faccia da pesce nello scatto, la particolarità dell’immagine è che fu scattata nello spazio durante la missione Gemini 12. Questa fotografia non è che una delle numerose immagini rinvenute dalla NASA nei propri archivi, e che sono state messe all’asta al Dreweatts & Bloomsbury di Londra ieri, giovedì 26 febbraio.

Selfie-Buzz-Aldrin

La NASA negli anni ’60 rilasciava solo un piccolo numero di immagini ai media di allora, mentre il resto era inviato allo Spacecraft Center di Houston. Oltre al “Selfie” di Aldrin la NASA ha anche svelato immagini dei primi giorni del Progetto Mercury (il primo programma di volo spaziale con equipaggio degli Stati Uniti) per arrivare a svelare fotografie fino all’epoca delle missioni Apollo. Queste includono fotografie scattate dall’ultimo uomo sbarcato sulla luna e quella che oggi è riconosciuta come l’unica foto chiara (senza essere passata dalla post-produzione) di Neil Armstrong sul nostro satellite )(immagine sottostante). Tutte queste fotografie furono scattate con fotocamere Hasselblad, usate come equipaggiamento ufficiale della NASA fino all’era delle fotocamere digitali, che ha visto la preferenza dell’agenzia spaziale per macchine Nikon. Gli acquirenti delle immagini hanno ricevuto le foto stampate su carta Kodak, e coloro che non hanno avuto modo di comprare le fotografie possono ancora vederle tutte online, con l’intero catalogo disponibile per il download dal sito web della casa d’aste.

Neil-Armstrong-sulla-Luna


Pubblicato

in

da