Nella contea di Antrim (Irlanda del Nord), poco lontano dalla cittadina di Bushmills, c’è uno dei paesaggi più suggestivi di questa incantevole terra. Conosciuto come il Selciato dei Giganti, si tratta di un boschetto di colonne di pietra, dalla forma esagonale, che ricordano le celle di un favo.
Fotografia di David Singleton condivisa con licenza CC BY-SA 2.0 via Wikipedia:
La regolarità di questa formazione rocciosa ha portato gli abitanti del luogo a pensare che fosse una costruzione eseguita per qualche sconosciuto motivo. Prima che la storia geologica del nostro pianeta fosse nota, era facile supporre che una tale meraviglia fosse opera di un’intelligenza superiore, tanto che nel XVIII secolo lo scrittore francese Bernard Fontanelle, membro dell’Accademia delle Scienze, ipotizzò che si trattasse di un’opera divina.
Fotografia di David Singleton condivisa con licenza CC BY-SA 2.0 via Wikipedia:
In realtà si tratta di una formazione di circa 40.000 colonne basaltiche, che si sono formate in seguito ad un’eruzione vulcanica, circa 60 milioni di anni fa. Una parte del complesso è subacquea, mentre sulla costa ci sono colonne che raggiungono i 12 m. di altezza, quelle che svettano sulle scogliere arrivano anche a 28 m.
Fotografia condivisa con licenza CC BY-SA 3.0 via Wikipedia:
Dal 1986 è considerato patrimonio dell’umanità, ed è una riserva naturale nazionale dal 1987, nella quale vivono molte specie rare, sia come fauna che come flora. Sono sorte diverse leggende sulla formazione del Selciato, la più famosa narra che fu costruito da un gigante per raggiungere la Scozia, dove viveva un gigante nemico. Ci sono diverse varianti di questa storia, una vuole che il gigante volesse raggiungere la sua innamorata in Scozia, dove esistono formazioni simili in corrispondenza con il Selciato.
Fotografia di code poet condivisa con licenza CC BY-SA 2.0 via Wikipedia: