L’ipocausto fu un sistema di riscaldamento ad aria calda impiegato ampiamente dai romani e inventato, secoli prima, dai Greci. Il nome deriva prima da ὑπόκαυστον – ὑπό e καίω, che significano in greco “sotto” e “brucio”, e poi dal romano hypocaustum, che ha dato il nome definitivo alla tecnologia. Sotto al pavimento delle domus romane, ma sopratutto alle terme, veniva lasciato un ampio spazio vuoto destinato a far circolare aria calda, arroventata da un forno dedicato.
Fotografia di Pedro Figueredo condivisa con licenza Creative Commons via Flickr:
Il primo esempio documentato dell’ipocausto è nelle terme di Cladeo, a Olimpia, ma furono certamente i romani che, appreso il sistema dai greci, lo resero uno standard per ville ed edifici pubblici di tutto l’impero. Esempi di ipocausto si trovano ovunque in tutta Europa, principalmente dove il clima rendeva necessario il riscaldamento artificiale dei locali. Dal Belgio alla Spagna, sino alla Francia e a Israele e più a nord in Britannia, gli edifici come i bagni pubblici e le terme sfruttavano (quasi) tutti il sistema ipocausto, sistema che rimase in uso almeno sino all’epoca medioevale.
Sotto, ipocausto dei bagni pubblici nell’Antica Dion Fotografia di Carole Raddato condivisa con licenza Creative Commons via Flickr:
Lo spazio vuoto sotto al pavimento veniva reso calpestabile da piccoli pilastri in mattoni, mentre nelle forme più evolute, l’ipocausto poteva coinvolgere anche le pareti degli edifici, con dei tubi (tubuli) che erano messi in collegamento con l’intercapedine del pavimento e facevano fluire l’aria calda nelle pareti.
Sotto, i Tubuli. Fotografia di pubblico dominio via Wikipedia:
Le temperature raggiunte dalle stanze non dovevano essere superiori ai 30°C, ma il comfort interno, rispetto ai poco efficaci camini o stufe successivi, fu uno standard qualitativo che non venne replicato sino al XX secolo.
Schema di funzionamento:
Il braciere scaldava anche l’acqua della piscina, che era così calda durante tutto l’anno:
Sotto, ipocausto nei bagni pubblici di Bath, in Inghilterra. Fotografia condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
Sotto, l’ipocausto al museo di Tongeren in Belgio. Fotografia di Carole Raddato condivisa con licenza Creative Commons via Flickr:
Ipocausto di una villa Romana a Caen, in Francia. Fotografia condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
Pavimento in mosaico ed ipocausto della villa Romana di Palencia, in Spagna. Fotografia condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
L’ipocausto dei bagni pubblici di Scythopolis, odierna Beth-She’an, in Israele. Fotografia di Carole Raddato condivisa con licenza Creative Commons via Flickr:
Sotto, ipocausto nell’antica città di Kourion, a Cipro. Fotografia di Jerzy Kociatkiewicz condivisa con licenza Creative Commons via Flickr: