Si trova al Panometer di Lipsia il panorama a 360° del Titanic, una infinita serie di fotografie che, combinate insieme, hanno dato vita alla mostra “TITANIC – La promessa della modernità”, realizzata da Yadegar Asisi nel famoso edificio della città tedesca. L’immagine risultante ha una superficie di circa 3.500 metri quadrati, che portano il visitatore a 3.800 metri sotto la superficie dell’Atlantico settentrionale, sul relitto più famoso della storia della navigazione mondiale.
Il Titanic affondò il 14 Aprile del 1912, ormai oltre un secolo fa, e la tragedia dei 1500 morti e dei 706 superstiti viene ricordata con una mostra in grado di far rivedere la nave al suo stato attuale di conservazione, ormai in rovina sul fondo dell’Oceano. L’autore della mostra, Yadegar Asisi, spiega la filosofia e l’interpretazione del panorama a 360° del Panometer: “Il Titanic da un lato rappresenta una straordinaria realizzazione ingegneristica, dall’altro il suo destino simboleggia la superbia dell’essere umano”.
Le immagini al Panometer di Lipsia hanno una circonferenza di 105 metri e 30 metri di altezza, rendendo la mostra teatro della fotografia più grande al mondo. Per combinare le immagini viene utilizzata la tecnologia digitale, mentre la stampa avviene su singole strisce di tessuto. Ogni striscia viene incollata sopra un quadro che poi viene posizionato al posto, come la tessera di un mosaico. La mostra prevede anche lievi effetti sonori, per lo più realizzati dal compositore belga Eric Babak.
Sotto, il video dell’inaugurazione del panorama, avvenuta il 27 Gennaio 2017:
Sotto, un video che mostra alcune parti del panorama: