I primi scavi compiuti ad Ercolano e Pompei, tra il 1738 e il 1748, contribuirono allo sviluppo del “neoclassicismo”, corrente che permeò l’arte del 18° e 19° secolo, in particolare l’architettura e la pittura. Gli ideali estetici dell’arte classica, fonte di ispirazione per tutti i neoclassicisti, andavano appresi, quasi “respirati”, visitando le antiche rovine greco-romane. Il Gran Tour divenne praticamente un obbligo per tutti coloro che volevano studiare le opere degli antichi maestri.
Ricostruzione del Palazzo di Diocleziano a Spalato
Robert Adam (1728-1792), che fu uno dei più importanti architetti britannici della sua epoca, partì da Edimburgo insieme al fratello John, per attraversare l’Europa e studiare l’arte e l’architettura degli antichi greci e romani.
Peristilio del Palazzo di Diocleziano
Fotografia via Wikipedia:
Robert realizzò molti schizzi dei luoghi storici visitati, che in seguito lo aiutarono a definire lo stile architettonico che lo contraddistinse, poi conosciuto come “Adam Style”. Tra tutti i monumenti e le rovine che studiò, uno in particolare fu la fonte di ispirazione per la sua successiva opera di progettazione: il Palazzo di Diocleziano a Spalato, in Croazia, che allora era conosciuta come Dalmazia.
Le rovine del Palazzo di Diocleziano in un disegno di Robert Adam – 1764
Adam si fermò a Spalato per oltre un anno, studiando in maniera approfondita il palazzo: una serie di disegni incredibilmente dettagliati della struttura e delle decorazioni furono poi pubblicati in un libro, insieme alle sue personali osservazioni. “Le rovine del Palazzo di Diocleziano a Spalato in Dalmazia” divenne un documento teorico che influenzò molto il neoclassicismo in tutta Europa.
Il peristilio del Palazzo di Diocleziano in un disegno di Robert Adam – 1764
Adam tornò ad Edimburgo nel 1758, dopo aver studiato per quattro anni l’architettura classica. Al suo rientro, divenne rapidamente uno degli architetti più famosi della Gran Bretagna, grazie al suo stile particolare, che univa elementi di architettura classica con motivi ispirati al barocco e allo stile bizantino.
Sotto, il Palazzo di Diocleziano nell’odierna Spalato (Nord Est):
Pavimentazione in pietra originale romana:
Fonte immagini: Wikipedia
Pulteney Brdge a Bath
Fotografia di Michale Maggs via Wikipedia:
Nonostante questo eclettismo, il Palazzo di Diocleziano rimase la principale fonte di ispirazione per tutta la sua vita, in particolare per le decorazioni presenti sulle pareti, le finestre e le porte dell’antico edificio.
Pulteney Brdge a Bath
Fotografia di NotFromUtrecht via Wikipedia:
Le opere di Adam appaiono oggi come monumenti senza tempo, quasi quanto il Palazzo fatto costruire dall’imperatore romano Diocleziano più di 1700 anni fa.
Old College a Edimburgo
Fotografia di Jonathan Oldenbuck via Wikipedia:
Register House a Edimburgo
Market Cross a Bury St. Edmunds
Fotografia di Keith Evans via Wikipedia:
Chiesa di Sant’Andrea a Gunton
Fotografia di John Salmon via Wikipedia:
Kedlestone Hall nel Derbyshire
Fotografia di Glan Bowman via Wikipedia: