Ogni estate i fiumi inondano il Nilo, l’acqua straripa dai suoi argini e crea in alcuni punti delle piane alluvionali. Durante l’Antico Egitto il Nilometro era lo strumento utilizzato dalle istituzioni dello stato per determinare il livello delle acque, ma anche e soprattutto per prevedere quanto avrebbero potuto rendere le coltivazioni d’Egitto qualcosa di assimilabile al concetto di moderno “redditometro”.
Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine:
Di Nilometro ne furono costruiti diversi, i due più famosi sono quelli dell’isola Elefantina presso Assuan e quello dell’isola di Roda al centro de Il Cairo. Le strutture potevano essere delle semplici scale gradinate oppure degli edifici con dei gradini all’interno.
Il Nilometro sull’isola Elefantina. Fotografia convidisa con licenza CC BY-SA 3.0 via Wikipedia:
Sovente gli indicatori del livello del Nilo erano custoditi in templi, e l’accesso alle strutture riservato ai sacerdoti. Nonostante la parola “redditometro” a oggi abbia un’accezione certamente negativa, nella società egiziana prevedere l’andamento dei raccolti si rivelava di fondamentale importanza per organizzare le provviste durante l’anno.
Una struttura conica copre il nilometro sulla punta meridionale dell’isola di Rhoda sul fiume Nilo, al Cairo. La struttura è moderna ma il nilometro risale al 715 d.C. Fotografia di Prong hunter condivisa con licenza CC BY-SA 3.0 via Wikipedia:
Se il livello delle acque del Nilo si rivelava essere basso, i raccolti sarebbero certamente stati insufficienti al mantenimento della popolazione egiziana, e quindi la politica doveva organizzarsi per tempo con i commerci internazionali. Se invece il Nilo si fosse rivelato troppo carico d’acqua, avrebbe allagato i campi ottenendo l’effetto di distruggere le coltivazioni, e la politica avrebbe dovuto ingegnarsi contro le carestie.
Per ottenere un raccolto sicuro, il Nilo doveva mantenersi entro una certa soglia, superiore e inferiore, in modo da irrigare i campi in modo equilibrato
L’Albero di misura del Nilometro a Rhoda Island, Cairo. Fotografia di Baldiri condivisa con licenza CC BY-SA 3.0 via Wikipedia:
Lo strumento si rivelò tanto efficace che rimase in uso sino al XX secolo, quando il governo egiziano, aiutato dall’Unione Sovietica e grazie agli introiti derivanti dal Canale di Suez, costruì la Diga di Assuan, nel 1970, che mitigò in modo decisivo i livelli del fiume Nilo.
Fotografia di Michal Huniewicz condivisa con licenza CC BY-SA 4.0 via Wikipedia:
Fonte: Enciclopedia Britannica.