Il mondo Mercedes EQ coinvolge tutti i veicoli a trazione elettrica e ibrida del marchio tedesco. Nell’ultimo periodo la mobilità elettrica sta interessando molte case automobilistiche e quella della stella a tre punte non si è sottratta alla sfida, proponendo una vasta gamma di modelli full electric tra cui Mercedes EQA e EQB, in grado di offrire comfort, alte prestazioni e autonomia, sostenendo anche tratte medio – lunghe in determinate condizioni.
Mercedes EQ: una gamma completa e all’avanguardia
Le auto elettriche Mercedes rientrano nella gamma EQ e includono vari modelli, dalle berline di lusso ai suv eleganti.
Linee filanti caratterizzano il design: particolari curati sono proposti per garantire un’estetica più accattivante, mentre soluzioni particolarmente avanzate e innovative dal punto di vista tecnologico favoriscono le prestazioni e migliorano l’abitabilità, a vantaggio dei passeggeri. Elementi di modernità che donano maggior comfort si mescolano sapientemente a dettagli di recente evoluzione, abbinandosi a motori prestanti.
Tutto questo rappresenta una brevissima sintesi della gamma Mercedes EQ che potrai scoprire presso le 14 sedi delle concessionarie Trivellato, presenti in tutto il Triveneto nelle province di Verona, Vicenza, Padova e Rovigo.
Mercedes EQA
Contenuti tecnici e tecnologici di prim’ordine, tecnica d’avanguardia e un design in grado di catalizzare le attenzioni della clientela: con tali caratteristiche questo crossover (o suv compatto), rappresenta il portale di accesso alla gamma EQ di Mercedes.
La derivazione dal modello GLA tradizionale ha favorito in parte il lavoro del produttore, che ha potuto fare affidamento su parti e soluzioni già collaudate. Sebbene la nuova Mercedes EQA sia un modello recente, il design richiama (e riprende) i dettami stilistici presenti su tutte le vetture elettriche del marchio.
Il motore base eroga una potenza, esclusivamente in elettrico, pari a 190 cv e spinge l’auto fino a circa 160 km/h, indicando un’autonomia prossima ai 425 km con una batteria da 66,5 kWh, ricaricabile con ciclo normale in poco più di 6 ore (mentre in modalità fast charge è possibile ottenere l’80% di carica in 30 minuti). Per chi desidera avere una maggiore spinta, è possibile orientarsi sul motore più potente che offre 215 kW.
Essendo un piccolo suv, la scelta di integrare il pacco di alimentazione all’interno della scocca ha permesso di avvalersi di un’altezza da terra utile per poter affrontare anche un minimo di sterrato, mantenendo il baricentro basso e migliorando ulteriormente la sicurezza in caso di incidente.
Questa è una Mercedes elettrica che può disporre del gancio di traino, cosa non usuale per questo genere di veicoli.
Tecnologia a bordo, per la Nuova Mercedes EQA, non significa dispendio di energie e di batteria: tutto è commisurato in base all’energia necessaria, a partire dal climatizzatore, che vanta la presenza della pompa di calore per migliorare il funzionamento e ottimizzare i consumi, riducendoli rispetto a un normale condizionatore.
L’applicazione interna, dedicata al mondo Mercedes EQ, offre differenti possibilità di consultazione ed è fonte di molte informazioni, oltre a diverse opportunità di personalizzazione del veicolo, come, ad esempio, il preriscaldamento dell’abitacolo durante i mesi più freddi.
Mercedes EQB
Fino a sette posti, bagagliaio capiente e un design modificato per favorire una migliore ottimizzazione dell’abitacolo e del vano di carico: il progetto Mercedes EQB è stato orientato fin da subito alle richieste di un cliente esigente, con famiglia anche numerosa e, quindi, bisognoso di abitabilità, comfort e spazio.
La Mercedes elettrica EQB raggiunge un elevato grado di personalizzazione grazie alla presenza a listino di molti optional in grado di configurare il veicolo in diversi modi, rispettando le necessità di utilizzatori e ospiti.
Se l’esterno si presenta con delle linee stilistiche funzionali allo spazio più che all’estetica, l’interno appare molto all’avanguardia, con elementi futuristici e fortemente caratterizzanti. In primo luogo si nota l’ampio display che rappresenta il cruscotto con l’indicazione dei dati di guida e dei parametri vari sui quali è possibile intervenire per rendere il viaggio sempre più piacevole. Una porzione del pannello è touch screen e serve per controllare un sistema multimediale MBUX incredibilmente performante e personalizzabile.
Le unità propulsive sono esclusivamente elettriche e spingono Mercedes EQB con una potenza che può raggiungere i 215 kW e una velocità massima di 160 Km/h.
Tecnicamente la scelta è molto fine e moderna: i motori presenti sono due, uno per ciascun asse. Davanti viene installato un motore asincrono, mentre dietro si ha un motore sincrono. Oltre a questo, sono da segnalare un evoluto sistema di raffreddamento, diversi ausili elettronici in grado di supportare la guida e migliorarla in alcuni frangenti e altre prerogative che contraddistinguono alcuni modelli di punta della gamma elettrica Mercedes EQ. La batteria è di 66,5 kWh e l’autonomia indicata dalla casa secondo i test di omologazione è di 470 Km.
Molte altre soluzioni sono condivise con la Mercedes elettrica EQA che, sebbene più piccola, vanta comunque elementi in comune con la sua sorella maggiore Mercedes EQB.
Concessionaria Mercedes Trivellato
Trivellato è una realtà che interessa tutto il Triveneto grazie a 14 sedi presenti sul territorio, in tutte le province (in particolare, la sede centrale è a Vicenza).
La concessionaria Mercedes Trivellato offre al cliente la possibilità di visionare i veicoli elettrici Mercedes della gamma EQ, con un servizio qualitativamente elevato, professionale e competente. L’orientamento al cliente consente di creare un rapporto di fiducia, merito anche del costante aggiornamento del personale tecnico che fa di Trivellato l’unico centro AMG Performance dell’intera regione.
La storia di Trivellato parte oltre un secolo fa: oggi conta oltre 400 collaboratori e un elevato indice di gradimento da parte della clientela.
Trivellato, concessionaria Mercedes in Veneto, rappresenta un punto di riferimento non solo per il marchio di Stoccarda, ma anche per l’intero settore della vendita di veicoli automobilistici.