Il “Mascheretto” del Fiume Qiantang: un’Onda alta fino a 9 Metri che si ripete ogni Anno

Tecnicamente si chiama “Mascheretto“, ed è un fenomeno che interessa diversi fiumi al mondo fra cui il Qiantang, nella regione dello Zhejiang, in Cina. L’onda si forma a causa dell’acqua del mare che risale il corso del fiume stesso: la spinta del mare fa si che si crei un’onda anomala che può raggiungere, nel caso del Qiantang, un’altezza fino a 9 metri.

La più antica tavola che descrive l’onda risale al 1.056 dopo Cristo e descrive come furono numerosi i curiosi che accorsero a vedere l’acqua del mare che risaliva il corso del fiume. L’onda anomala è alta tipicamente qualche metro (con rari casi di altezza registrata fino a 9 metri) e può raggiungere i 40 chilometri orari di velocità massima. Chiamata dagli abitanti di Haining “Drago Nero” o “Drago d’Argento”, il fenomeno è stato, in passato come oggi, una seria minaccia per le imbarcazioni presenti nel fiume ma anche per gli oltre 100.000 turisti che ogni anno si recano in zona per osservare il Mascheretto.

Particolarmente disastrosa fu l’onda del 1993, che causò un eccezionale numero di morti: 60 persone persero la vita durante il passaggio dell’onda. Le autorità, per dissuadere i più temerari dall’avvicinarsi all’argine, negli ultimi anni hanno deciso di posizionare dei manichini sui bordi, per mostrare ai turisti il destino di chi non riesce a tenersi stretto.

Le cause di una forza così devastante dell’onda sono da ricercare sia a livello morfologico dell’estuario sia a livello di influenza dei pianeti. La baia di Hangzhou ha infatti una forma triangolare, e contribuisce a incanalare l’acqua aumentandone la velocità nel corso del fiume. Il Mascheretto si verifica inoltre durante la Festa di metà autunno del Calendario Lunare Cinese, quando la luna piena esercita la massima attrazione gravitazionale sul nostro pianeta (in date variabili fra Settembre e Ottobre).

Nel novembre 2013 Red Bull ha organizzato una competizione surfistica proprio sul Mascheretto del fiume Qiantang, documentato nello splendido video sottostante:


Pubblicato

in

da