“Il Mago di OZ”: nel Violento Libro Originale Dorothy e gli Amici uccidono oltre 100 Animali

Il romanzo di Frank Baum “Il Meraviglioso Mago di Oz” fu pubblicato nel 1900 e divenne da subito uno dei libri più amati dei bambini negli Stati Uniti. La Library of Congress lo ha dichiarato la “più grande e amata favola d’America”. Nel 1902 fu prodotto un adattamento per un musical a Broadway e, nel 1939, l’adattamento cinematografico di Hollywood lo rese famoso in tutto il mondo. La storia segue le vicende di Dorothy e del suo cagnolino Toto, che affrontano diverse peripezie per tornare nel Kansas, dopo che un ciclone li aveva fatti volare nella Terra Blu dei Munchkin.

mago-oz-1Il film e le rappresentazioni teatrali sono una versione edulcorata rispetto a quella originale scritta da Baum, e costituiscono una summa delle decine di storie scritte da Baum stesso e da altri autori, che sfruttarono l’immenso successo economico dell’opera originale.

Nel romanzo originale vi sono infatti numerose uccisioni e scene di attacchi tutt’altro che “fanciulleschi”. La Perfida Strega dell’Ovest invia un branco di lupi contro Dorothy e i suoi compagni, ma il Boscaiolo di Latta impedisce agli animali di mangiare gli amici uccidendoli con la sua ascia. Il Boscaiolo è inoltre causa della morte di altri animali: le Api della strega che muoiono rompendosi il pungiglione contro il suo corpo.

mago-oz-3Dopo i lupi, la strega invia delle cornacchie contro il gruppo, che vengono uccise dallo spaventapasseri rompendogli il collo con le sue mani di paglia. La strega cattiva stessa muore in modo orribile quando viene bagnata da Dorothy, sciogliendosi in una pozza di fango amorfa sotto le scarpe d’argento della bambina. Più avanti nel romanzo, dopo la morte della strega, il Leone fifone uccide un ragno gigante che terrorizzava gli animali della foresta, che lo acclamano come Re.

Complessivamente i personaggi uccidono circa un centinaio di animali

La fiaba inoltre contiene alcuni dettagli che tradiscono le idee radicalmente razziste del suo autore, L. Frank Baum. La fiaba può essere infatti letta anche come un’allegoria della deflazione che si verificò negli Stati Uniti alla fine dell’800. La deflazione fu causata dall’indebitamento dei contadini dell’Ovest con le banche dell’Est. Un politico populista statunitense, William Jennings Bryan, sostenne che la soluzione al problema fosse eliminare il “Sistema Aureo” in favore del “bimetallismo“, e consentire la libera coniazione dell’argento. Il politico fu il candidato democratico alle presidenziali del 1897, quando perse in favore dell’avversario repubblicano, William McKinley.

mago-oz-2Nel romanzo i personaggi sono quindi metafora di persone e concetti reali. Dorothy rappresenta i valori americani, lo Spaventapasseri gli agricoltori, la Strega dell’Ovest Rockefeller, la Strada Gialla il “Sistema Aureo”, le Scarpette d’Argento il metallo aggiuntivo nel bimetallismo. (trovate la lista completa delle associazioni dei personaggi su Wikipedia). Le Scimmie Alate, usate nel libro come un esercito ai comandi di un cappello magico, rappresentano il popolo afroamericano.


Pubblicato

in

da