Il Gioiello più Prezioso del Medioevo fu trovato per caso fra le Rovine del Castello di Middleham

Il “Gioiello di Middleham” è una preziosa opera di oreficeria medioevale inglese, l’unico del suo genere mai ritrovato. Non si tratta solo di un gioiello, ma di un oggetto con valenze religiose e scaramantiche.

Fotografia condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:

Il suo ritrovamento avvenne casualmente nel 1985, grazie all’uso di un metal detector, nei pressi del Castello di Middleham (Yorkshire), dove trascorse l’infanzia Riccardo III.

Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine:

Fotografia condivisa con licenza Creative Commons via Flickr:

La preziosità del gioiello, oltre che dallo zaffiro blu, è data dalle incisioni che occupano sia la parte anteriore che quella posteriore della losanga in oro. Lo zaffiro blu, colore associato alla Madonna, così come la scena della natività, costituisce probabilmente un omaggio a Maria, e forse il pendente veniva indossato con la funzione di aiuto al parto. Alla pietra preziosa erano comunque attribuite anche altre proprietà medicinali, come generica protezione dalle malattie, e in particolare da ulcere, problemi con la vista, mal di testa e balbuzie.

Fotografia di Becks condivisa con licenza Creative Commons via Flickr:

Quasi certamente la losanga in oro era ulteriormente impreziosita da una fila esterna di perle, e forse decorata con smalti colorati. Il supporto dello zaffiro può rappresentare il cerchio del sole, ma può anche essere un rimando alla lettera ‘O’, l’omega greco che simboleggia la fine, il completamento delle cose.

Fotografia alh1 condivisa con licenza Creative Commons via Flickr:

Sul lato frontale è raffigurata una scena della Trinità, tra cui la crocifissione di Gesù, e un’iscrizione con la frase “Che l’agnello di Dio che toglie i peccati dal mondo abbia pietà di noi”. Seguono poi due parole ritenute ‘magiche’, Tetragramaton e Ananyzapta: quest’ultimo termine è un acronimo latino che si può interpretare, secondo l’interpretazione del British Museum, come “Antidotum Nazareni Auferat Necem Intoxicationis Sanctificet Alimenta Pocula Trinitas Alma, traducibile in italiano come “Possa l’antidoto di Gesù evitare la morte per avvelenamento e la Santissima Trinità santifichi il mio cibo e le mie bevande”.

Fotografia condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:

Sul retro del gioiello c’è un’incisione della Natività, circondata da quindici santi, non tutti identificabili, ma tra i quali si può riconoscere San Giorgio, San Pietro, Sant’Anna e altri meno celebri. Questo tipo di gioiello, dalla forma romboidale adornato da una pietra, si può vedere in diversi dipinti che ritraggono nobildonne del XV secolo, ma è l’unico pendente con questa foggia che sia mai stato ritrovato. La preziosa losanga risale all’incirca al 1475, e si suppone, proprio per la scena della Natività, che appartenesse a una donna di fede cattolica, che forse non era in grado di avere figli. Tra le probabili proprietarie del gioiello si possono considerare le parenti stretti di Riccardo III: sia la moglie Anne Neville, sia la madre Cecily Neville, ma in alternativa anche la suocera, Anne Beauchamp, sicuramente presente al castello nel 1473.

Il gioiello, che nel 1986 venne battuto ad un’asta da Sotheby per una cifra vicina al milione e mezzo di sterline, fu dichiarato inesportabile, e quindi acquistato, grazie a una raccolta fondi, dallo Yorkshire Museum, che nel 1992 riuscì a raggranellare 2,5 milioni di sterline per accaparrarsi questo prezioso cimelio risalente a quella lontana epoca in cui anche le guerre avevano nomi gentili: Riccardo III morì, nel 1485, nella battaglia che pose fine alla Guerra delle due Rose. In realtà il nome non si deve certo al profumato fiore, ma ai simboli araldici delle due casate in lotta.

Annalisa Lo Monaco

Lettrice compulsiva e blogger “per caso”: ho iniziato a scrivere di fatti che da sempre mi appassionano quasi per scommessa, per trasmettere una sana curiosità verso tempi, luoghi, persone e vicende lontane (e non) che possono avere molto da insegnare.