Quando l’abilità di uno scultore e la sua capacità di trasformare un materiale rigido e opaco come il marmo in qualcosa di lieve e quasi “inconsistente”, che rende alla perfezione l’idea di leggerezza, può capitare che qualcuno faccia fatica a persuadersi di tanta maestria.
Il Cristo Velato
Fonte immagine: David Sivyer via Wikipedia licenza Creative Commons 3.0
Accadde, ad esempio, a Giuseppe Sanmartino per il suo Cristo Velato: il sudario che copre Gesù non nasconde il corpo martirizzato, ma pare avere appunto la consistenza di un velo trasparente, morbidamente drappeggiato “che non copre lo spasimo ma lo addolcisce” (Matilde Serao).
Il volto del Cristo Velato
Fonte immagine: Davis Sivyer via Wikimedia Commons – licenza CC BY-SA 2.0
Secondo alcuni, un velo così realistico nella sua leggerezza non poteva essere opera dello scultore, ma piuttosto il frutto di un processo di marmorizzazione di un vero tessuto, ottenuto grazie alle conoscenze alchemiche di Raimondo di Sangro (1710-1771), principe di Sansevero, committente dell’opera che era da subito destinata al Mausoleo della famiglia, la Cappella di Sansevero.
Fu proprio Raimondo, conosciuto a Napoli semplicemente come “il Principe”, che trasformò la Cappella in un luogo che doveva testimoniare la grandezza dei Sansevero, ma anche i suoi molteplici interessi e la sua appartenenza alla massoneria.
Raimondo di Sangro
E sempre Raimondo commissionò un’altra straordinaria scultura, Il Disinganno.
Il Disinganno
Fonte immagine: 3cc3h0m0bianco_senza_pressione via Flickr – licenza CC BY-NC-SA 2.0
In quest’opera, l’artista Francesco Queirolo ha scolpito nel marmo una fitta rete che avviluppa il corpo di uomo, con un incredibile cura nel dettaglio dei nodi.
Il Disinganno è una rappresentazione allegorica della possibilità, per ogni essere umano, di liberarsi dal peccato, simboleggiato dalla rete, grazie all’intelletto, che assume l’aspetto di un putto. Le tentazioni mondane prendono la forma di un globo terrestre, mentre la Bibbia è indicata come lo strumento attraverso il quale ritrovare la luce della virtù. Non a caso è riportato, nel bassorilievo ai piedi dell’uomo, il passo del vangelo di Gesù che dona la vista al cieco.
Incisione della scultura
La statua fu dedicata da Raimondo al padre Antonio, che dopo una vita piuttosto libertina aveva trovato la via della virtù. Non c’è giudizio nel pensiero del Principe, solo la constatazione della “fragilità umana, che non può conoscere grandi virtù senza vizio”.
Il Disinganno – Particolare
Fonte immagine: David Sivyer via Flickr – licenza CC BY-SA 2.0
Il simbolismo dell’opera è fitto di rimandi a elementi massonici (il concetto di oscurità/luce; la “grande luce” rappresentata dal libro aperto), ma ciò che in realtà lascia stupiti è la cura con la quale è stata scolpita la corda, frutto, pare, di sette anni di lavoro da parte di Queirolo, che non si avvalse dell’aiuto di nessun assistente.
Secondo lo storico dell’arte Giuseppe Origlia, contemporaneo dello scultore, Il Disinganno, ed in particolare la sua rete, rappresenta “…l’ultima prova ardita, a cui può la scultura in marmo azzardarsi.”