La paura di morire mette in mostra i lati migliori e peggiori dell’essere umano. C’è chi si trasforma in vigliacco e chi dimostra un grande coraggio.
Alcuni dei miliardari presenti sul Titanic, fra i più ricchi degli Stati Uniti d’America, avrebbero potuto facilmente corrompere gli ufficiali e gli addetti alle scialuppe, ma accettarono le regole e il loro destino da veri coraggiosi e morirono tutti nel naufragio.

John Astor
Nato nel 1864, John Astor era il proprietario dell’Hotel Astoria, costruito nel 1897 e unito a quello del cugino Waldorf per creare il famosissimo Waldorf-Astoria, dell’Hotel St. Regis e del Knickerbocker.
Nel 1909 divorziò dalla moglie, con la quale aveva avuto un figlio e una figlia, per risposarsi due anni dopo con Madeleine Force.
Lei aveva 18 anni, lui 47
Fu un grande scandalo, la sposa era di due anni più giovane del figlio di Astor, e, per far calmare le acque negli Stati Uniti, la coppia partì per un lunghissimo viaggio di nozze prima in Egitto, poi a Parigi.

Nella primavera del 1912, decisero di ritornare a casa e prenotarono sul Titanic, dove viaggiarono con 4 persone di servizio e il loro cane Airedale Kitty. Madeleine era incinta di 5 mesi.
Dopo l’urto con l’iceberg, Astor restò calmo – l’inaffondabile fama del Titanic lo tranquillizzava – e, insieme alla moglie, raggiunse la palestra in attesa di notizie.
La nave sembrava molto più sicura delle scialuppe

Col passare del tempo, però, cambiò idea e portò Madelaine alla scialuppa numero 4. La fece salire e chiese se poteva imbarcarsi anche lui, date le condizioni ‘delicate’ della donna. Permesso negato. Astor si fece indietro e chiese solo il numero della scialuppa. Con Madeleine si imbarcarono anche la cameriera e l’infermiera personali.
Restò sul ponte e negli ultimi istanti fu visto fumare una sigaretta, guardando le scialuppe allontanarsi
Il suo corpo, ritrovato dalla MacKay-Bennet il 20 aprile, fu identificato dagli effetti personali che aveva addosso. È sepolto al Trinity Cemetery di NY.
Madeleine si salvò, e 4 mesi dopo nacque il figlio John Jacob Astor VI. Madeleine aveva momentaneamente ereditato tutto l’immenso patrimonio, ma la clausola era che non si risposasse. La donna si risposò nel 1916, perdendo così tutta l’eredità.

Benjamin Guggenheim
Benjamin Guggenheim era un famoso imprenditore minerario americano, nato nel 1865, e padre di Peggy Guggenheim della famosa galleria d’arte a Venezia. Dopo un soggiorno a Parigi con la sua amante, la cantante Leontine Aubart, si imbarcò con lei, la cameriera, il suo autista e il cameriere personale sul Titanic.

Al momento della collisione con l’iceberg, l’uomo era restato in cabina, ma fu sollecitato da uno steward ad andare in coperta e indossare il salvagente e abiti pesanti. Poco dopo aver compreso la situazione, Guggenheim ritornò in cabina insieme al suo cameriere ed entrambi indossarono abiti da sera, per poi tornare sul ponte.
Ora che erano vestiti al meglio erano pronti ad affondare come gentiluomini
Il ricchissimo statunitense non fece alcun tentativo di salire sulle scialuppe. Gli ultimi a vederlo prima dell’affondamento dissero che era affacciato sul ponte con il cameriere, a fumare.
Il suo corpo, come quello del cameriere e dell’autista, non furono mai ritrovati. L’amante e la cameriera invece si salvarono.

Isidor e Ida Strauss
Isidor Strauss, nato in Germania nel 1845, era emigrato in America con la famiglia ancora bambino. Dopo gli inizi come commesso nel negozio di famiglia e dopo la guerra di secessione, Isidor si trasferì a New York, con il fratello, riuscendo a lavorare per la Macy & Co., della quale riuscirono nel 1896 ad acquisire la proprietà.
Macy’s divenne il più famoso grande magazzino di New York
In seguito a un viaggio in Europa, Strauss e la moglie prenotarono il viaggio di ritorno sul Titanic, anche se solitamente preferivano le linee di navigazione tedesche.
Al momento della collisione, a Ida Strauss e alla cameriera venne offerto il posto sulla scialuppa, ma la donna declinò l’invito per non lasciare il marito. Anche all’anziano Isidor venne offerto un posto, ma si rifiutò di salire, sapendo che c’erano ancora donne e bambini sul ponte. Il colonnello Archibald Gracie fece un ultimo tentativo con Isidor, ma niente.
Neppure Ida volle salire sulla scialuppa, dicendo che non si sarebbe separata dal marito, visto che avevano sempre vissuto insieme e insieme sarebbero morti
La donna fece andare sulla scialuppa la cameriera, a cui diede la sua pelliccia per ripararsi dal freddo, e poi andò col marito a sedersi sulle sdraio del ponte, dove furono visti per l’ultima volta.

Il corpo di Isidor venne recuperato dalla MacKay-Bennet, portato ad Halifax e riconosciuto, mentre quello di Ida non fu mai ritrovato.
Isidor Strauss riposa nel Woodlawn Cemetery a New York. I figli raccolsero dell’acqua dal luogo dell’affondamento e la posero in un’urna accanto a Isidor.
