Il Castello nella Verde Campagna Inglese che costa meno di un Appartamento a Londra

“Se hai sempre sognato di vivere in una favola, il tuo sogno potrebbe trasformarsi in realtà”. Come non farsi allettare da un incipit tanto promettente? Il quotidiano britannico Independent ha pubblicato, pochi giorni fa, una notizia interessante, non solo per i cittadini del Regno Unito, ma anche per tutti coloro che vorrebbero andare “via dalla pazza folla”.

Il quotidiano ha riportato un annuncio pubblicato su un popolare sito di compra-vendite immobiliari, rightmove, proprio per la particolarità della proposta: è disponibile sul mercato, ad un prezzo accessibile per gli standard londinesi, il castello più piccolo di tutta la Gran Bretagna.

La proprietà si chiama Molly Lodge, e non ha certo le dimensioni di un castello, quanto piuttosto quelle di una casetta di campagna, ma ha il fascino di una fortezza in miniatura, nascosta in un idilliaco paesaggio rurale. E sicuramente interesserà solo a coloro che amano la campagna, perché si trova nel sud dell’Inghilterra, vicino ad un villaggio in stile Miss Marple, con meno di mille abitanti. La casa risale a poco meno di due secoli fa, e fu progettata da un famoso architetto dell’epoca, Edward Blore, che curò anche i lavori di ampliamento di Buckingham Palace per conto della regina Vittoria.

Nonostante gli anni, la casa è in perfette condizioni, un vero ‘buen retiro’, dove godere di una vita semplice, a contatto con la natura. Il castello, tuttavia, non è adatto a famiglie numerose, perché non è affatto grande: al piano terra c’è la cucina, un corridoio e una sala da pranzo, mentre al primo piano si trovano il bagno e una camera da letto. Tutta la proprietà, 2000 metri quadrati con castello e un piccolo garage, oltre che uno stagno e un pollaio, si possono acquistare alla modica cifra di circa 640.000 euro (550.000 sterline).

Tutte le immagini da rightmove

Annalisa Lo Monaco

Lettrice compulsiva e blogger “per caso”: ho iniziato a scrivere di fatti che da sempre mi appassionano quasi per scommessa, per trasmettere una sana curiosità verso tempi, luoghi, persone e vicende lontane (e non) che possono avere molto da insegnare.