Il Castello di Bunratty: la Fortezza Irlandese che è una Capsula del Tempo di Epoca Medievale

Il Castello di Bunratty, costruito intorno al 1425, è la fortezza medioevale irlandese che conserva, in modo autentico, tutto lo spirito del tempo, grazie agli arazzi e ai mobili del 15° e 16° secolo che ancora la arredano. Il castello è oggi parte di un grande parco, il Folk Park, che si estende per più di 10 ettari.

Fotografia di John Menard via Flickr:

Mentre gli interni del castello riportano il visitatore alla dimensione domestica della vita durante il medioevo, l’esterno del parco è stato attrezzato per mostrare come fosse, in Irlanda, la vita rurale nei secoli scorsi.

Fotografia di Brian Fagan via Flickr:

La chiesa, le case coloniche, il pub, le botteghe: tutto è stato scrupolosamente ricostruito, tanto che il complesso è una delle maggiori attrazioni turistiche, non solo della Contea di Clare, ma di tutto il paese.

Fotografia di Bea y Fredi via Wikipedia:

Probabilmente, i primi ad abitare la zona furono i norvegesi, che qui fondarono un campo di insediamento e commercio, forse distrutto nel 977 dal re irlandese Brian Boru.

Attorno al 1250, quando il re d’Inghilterra Enrico III assegnò il distretto di Tradree a Robert de Muscegros, sul luogo potrebbe esser stata costruita una Motta Castrale (una fortificazione in legno o pietra) utilizzando i circa 200 alberi che risulta siano stati tagliati nella vicina foresta di Cratloe.

Fotografia di Bea y Fredi via Wikipedia:

Nel 1276, le terre furono poi assegnate, sempre da Enrico III, a Thomas De Clare, che costruì la prima struttura in pietra del luogo, in una posizione prossima a dove sorge ora la fortezza. Si trattava di una grande torre in pietra, usata grossomodo tra il 1278 e il 1318. Il castello fu più volte attaccato e distrutto dai discendenti della famiglia reale irlandese O’Briens. Dopo essere stato ricostruita, nel 1287, la fortezza cadde nuovamente nel 1318, durante una battaglia in cui morirono Thomas De Clare e suo figlio. I superstiti della famiglia abbandonarono definitivamente quelle terre, il castello cadde in rovina, senza lasciare alcuna traccia della propria esistenza.

Fotografia di John Menard via Wikipedia:

Un terzo edificio fu innalzato nel 1353, probabilmente nella stessa posizione dell’attuale castello, ma cadde subito nelle mani dei ribelli irlandesi. Il castello che oggi rimane a testimonianza di quei tempi così duri, segnati dalle lotte per l’indipendenza combattute dagli irlandesi contro la corona britannica, è quello costruito nel 1425, probabilmente da Maccon MacNamara, morto prima che l’edificio fosse finito.

Fotografia di Bea y Fredi via Wikipedia:

Nel 1500, il castello divenne la residenza principale della nobile famiglia O’Briens, che ne mantenne la proprietà fino al 1712. Poi fu venduto più volte, e lasciato cadere in rovina, fino a che fu acquistato, a metà del secolo scorso, dal 7° visconte di Gort, che lo restaurò, per aprirlo al pubblico.

Annalisa Lo Monaco

Lettrice compulsiva e blogger “per caso”: ho iniziato a scrivere di fatti che da sempre mi appassionano quasi per scommessa, per trasmettere una sana curiosità verso tempi, luoghi, persone e vicende lontane (e non) che possono avere molto da insegnare.