Il Carro Sacrificale di Strettweg: Straordinaria Opera d’Arte Celtica del VII secolo aC

Nel 1851 un contadino austriaco, Ferdinand Pfeffer, stava arando i suoi campi a Strettweg, vicino alla città austriaca di Judenburg, in Stiria, quando inciampò in una straordinaria scoperta: una tomba principesca risalente al VII secolo aC., che conteneva, oltre alle ceneri del defunto, un importante corredo funerario che comprendeva armi, vasi in bronzo, e soprattutto il Carro di Strettweg, una straordinaria opera d’arte in bronzo, attribuibile alla Cultura di Hallstatt, usata quasi certamente per motivi di culto.

Fotografie condivise con licenza Creative Commons via Wikipedia 1 e Wikipedia 2:

La camera funeraria fu esplorata nel 1852, e per lungo tempo rimase la sola ad essere stata scoperta nella zona.

Una serie di scavi condotti tra il 2006 e il 2013 portarono alla luce altri tre tumuli, oltre a quello scoperto da Ferdinand Pfeffer, che mostrano come la zona risentisse degli influssi della Cultura Hallstatt orientale ed occidentale, presenti contemporaneamente.

Fotografia condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:

Il carro cultuale di Strettweg rappresenta, ad oggi, un esemplare forse unico di questo tipo di composizione nell’area a nord del Mediterraneo, nella quale sono evidenti influenze greco-orientali.

Fotografia condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:

Il carro è costituito da una base quadrata traforata, sostenuta da quattro ruote a otto raggi. Una figura femminile, alta circa 32 centimetri, domina su tutte le altre, disposte simmetricamente attorno a lei.

Fotografia condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:

La protagonista di questa opera, che regge con le mani alzate un bacile, rappresenta forse una sacerdotessa, oppure la dea madre, e con meno probabilità una persona di alto rango sociale.

Fotografia condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:

Alcune delle figure, tutte nude, sono facilmente identificabili come uomini o donne, mentre altre non hanno caratteri distintivi; probabilmente rappresentano dei mortali che si apprestano a compiere un sacrificio, quasi certamente dei guerrieri, quattro dei quali a cavallo. Forse, i due cervi posti alle estremità del carro erano le vittime designate.

Fotografia condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:

Si presume che il carro fosse utilizzato per libagioni di tipo rituale, ma l’uso preciso non è certo, anche perché recenti studi hanno messo in dubbio che il bacile facesse parte del carro originario.

Fotografia condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:

Il Carro di Strettweg è stato restaurato nel 2009, ed è in mostra al Museo Archeologico del Universalmuseum Joanneum di Graz, in Stiria.


da