Il “Bacio della Vita”: la Storia della Fotografia che vinse il Pulitzer nel 1968

Nel 1967 Rocco Morabito scattò la fotografia intitolata “Il bacio della vita”, che mostra un lavoratore di nome J.D. Thompson mentre effettua la respirazione bocca a bocca nei confronti del collega Randall G.Champion, che era caduto in uno stato di incoscienza dopo essere entrato in contatto con una linea a bassa tensione.

I due elettricisti stavano effettuando interventi di manutenzione ordinaria quando Champion sbagliò una manovra, toccando il vertice di un polo elettrificato.

La sua cintura gli impedì di cadere ed il collega, Thompson, lo raggiunse rapidamente per fargli la respirazione bocca a bocca

Thompson non smise di soffiare aria, appollaiato sul palo elettrico, sino a che non sentì un lieve fremito di vita. Caricò poi in spalla il collega portandolo in salvo a terra. Una volta giù, sia Thompson sia un altro collega si alternarono nell’effettuare la respirazione bocca a bocca al malcapitato, sino all’arrivo dei paramedici che risolsero la situazione definitivamente.

Randall Champion non solo sopravvisse all’incidente, ma visse per altri 35 anni, morendo nel 2002 a 64 anni. J.D. Thompson oggi è ancora vivo.

La fotografia fu scattata da Rocco Morabito, un fotografo statunitense che lavorò per il Jacksonville Journal per tutta la vita. Morabito stava percorrendo la West 26th per un altro incarico quando vide Champion che cadeva dal palo. Chiamò un’ambulanza e proseguì per la sua strada, non prima di aver scattato 8 fotografie dell’uomo penzoloni. Poco dopo pensò di tornare indietro per un’ultima fotografia, ma sentì urlare e comprese meglio la situazione. Richiamò l’ambulanza e vide J.D. Thompson che correva verso il palo della luce.

Thompson salì sul palo e Morabito documentò l’evolversi della situazione, scattando anche la famosa fotografia che vinse il Pulitzer del 1968. L’immagine divenne famosa in tutto il mondo e rese celebre un fotografo della stampa locale, una casualità decisamente rara nella storia del premio giornalistico statunitense. Morabito morì il 5 aprile 2009, mentre era in cura in un ospizio.

Matteo Rubboli

Sono un editore specializzato nella diffusione della cultura in formato digitale, fondatore di Vanilla Magazine. Non porto la cravatta o capi firmati, e tengo i capelli corti per non doverli pettinare. Non è colpa mia, mi hanno disegnato così...