Il 1° Tunnel per Grandi Navi al Mondo collegherà Due Fiordi Norvegesi

Il Servizio Costiero Norvegese ha pubblicato le immagini virtuali di quello che potrebbe essere, se realizzato, il primo tunnel per navi al Mondo.

L’intervento dovrebbe consentire alle navi di bypassare le coste più esposte e pericolose della penisola di Stad, collegando due fiordi opposti.
Attualmente si sta ancora valutando la fattibilità del progetto, ma lo studio di architettura Snøhetta ha già prodotto una serie di concepts, per stimolare il governo norvegese a prendere in seria considerazione il progetto.

Il tunnel dovrebbe misurare 1,7 chilometri di lunghezza, 36 di larghezza e 49 di altezza, dimensioni che consentirebbero il passaggio di barche a vela, battelli costieri, ma anche di grandi navi da crociera.

Il transito attraverso il tunnel potrebbe, ovviamente, essere effettuato solo da una nave alla volta, ma anche considerando un relativo periodo di attesa per il passaggio, il tunnel accorcerebbe significativamente i tempi di percorrenza tra un fiordo e l’altro, senza considerare il vantaggio di non dover affrontare un tratto di mare particolarmente pericoloso, dove perdono la vita decine di persone ogni anno.

Gli architetti dello studio Snøhetta, in collaborazione con altre società di consulenza nell’ambito delle infrastrutture, ha progettato i due ingressi al tunnel in sintonia con l’ambiente circostante, pensando a colori e materiali già presenti nel paesaggio.

Per l’accesso dal Moldefjord, il concept enfatizza i ripidi scogli, che consentono la creazione di un ingresso quasi teatrale.
Dalla parte opposta, il progetto prevede un’apertura terrazzata, vicina al piccolo villaggio di Kjødepollen.

La costruzione di un tunnel attraverso la penisola Stad è materia di discussione da oltre un secolo: risalgono al lontano 1874 i primi progetti originali documentati.

Anche se i Vichinghi non avevano certamente modo di realizzare un tunnel, trovarono un altro sistema per non affrontare quel tratto di mare pericoloso: secondo gli storici, proprio quegli espertissimi marinai spesso preferivano trasportare le loro navi via terra, per un tratto lungo quasi due chilometri.

La stima sui costi iniziali del progetto parla di 240 milioni di euro. Se approvato, la costruzione potrebbe iniziare già nel 2019.

Fonti: Wikipedia Norvegese, Norwegian Coastal Admnistration

Sotto, il video esplicativo:

Annalisa Lo Monaco

Lettrice compulsiva e blogger “per caso”: ho iniziato a scrivere di fatti che da sempre mi appassionano quasi per scommessa, per trasmettere una sana curiosità verso tempi, luoghi, persone e vicende lontane (e non) che possono avere molto da insegnare.