Idee per una cucina con isola al centro del soggiorno

Stai pensando di rimodernare il tuo soggiorno con uno stile fresco e moderno, trendy ma funzionale? Una cucina a vista sul soggiorno è un’ottima idea, soprattutto se aggiungi alla cucina un’isola al centro del tuo living.

Oggi non si nasconde più la cucina, anzi la si mostra con orgoglio soprattutto se c’è un’isola centrale che attira lo sguardo. Diventata la vera protagonista del living di una casa, la cucina è sempre più spesso integrata nel soggiorno. Perché sprecare spazio per pareti e divisioni quando con un open space si può avere una soluzione comoda, pratica e bella da vedere?

Fotografia di pubblico dominio via Unsplash

La cucina con isola al centro del soggiorno permette di ridimensionare la stanza, guadagnare volume contenitivo e anche tanto spazio per la condivisione e la convivialità.

Per farti ispirare, puoi dare un’occhiata alle cucine con isola di Febal Casa che offrono tantissime proposte, interpretano stili ed esigenze diverse, ma sempre in chiave contemporanea, con ottime soluzioni anche per chi deve fare i conti con lo spazio.

Le isole delle cucine moderne sono ormai disponibili in tutte le misure e trovano posto in praticamente (quasi) tutte le cucine.

I vantaggi della cucina con isola centrale

Avere un’isola al centro del living permette di creare uno spazio di transizione tra la zona operativa della cucina e la parte del salotto dove ci si rilassa o dove si pranza, nel caso in cui si decida di avere anche un tavolo oltre all’isola.

L’isola separa gli spazi ma allo stesso tempo unisce, perché è un invito a raccogliersi attorno al bancone mentre qualcuno cucina e prepara il pasto.

L’unica accortezza, quando si decide di abbattere una parete per unire cucina e soggiorno con un’isola centrale è non risparmiare sulla cappa aspirante, perché evita che odori, fumo e unto si disperdano nel soggiorno, e sugli elettrodomestici silenziosi che evitano di disturbare con un rumore eccessivo e costante. Superati questi piccoli punti deboli, non ci sono più ostacoli contro la cucina con isola in soggiorno.

Consigli per arredare la cucina con isola

Arredare la cucina affacciata sul soggiorno con un’isola centrale non è difficile, ci sono tante possibilità di stile, di disposizione e di organizzazione. Ecco qualche spunto.

  • Puoi scegliere un‘isola formato maxi che occupa il centro della stanza e diventa il cuore del living. Qui prepari i pasti, li cucini, li servi e quando il pasto è terminato c’è spazio per lavorare con accanto i bambini che fanno i compiti. Una cucina con isola così concepita richiede spazio perché associa la zona operativa, la cosiddetta isola attrezzata di piano cottura e lavello, all’estensione che ospita il piano di lavoro e sostituisce il tavolo da pranzo. Perfetta per i grandi open space.
  • Puoi immaginare una zona pranzo integrata nell’isola centrale, ma sfalsata rispetto al piano di lavoro, per identificare bene ogni spazio e adattarsi al taglio della stanza, anche quando il soggiorno è di dimensioni contenute.
  • Puoi optare per un’altezza e materiali diversi tra tavolo e piano operativo così da separare visivamente chiaramente la zona pranzo dell’area di preparazione, e magari creare solo un piccolo piano snack per la colazione del mattino.
  • Se preferisci mantenere il tavolo da pranzo, utilizza l’isola come elemento di divisione tra cucina e soggiorno. Puoi utilizzarla esclusivamente come piano di lavoro con al di sotto spazio contenitivo aggiuntivo, e lasciare i fornelli accanto al muro così da avere la cappa lontana dal salotto.
  • Ti piace l’isola al centro tra cucina e soggiorno ma non vuoi avere sempre sotto gli occhi i fornelli? Ci sono modelli dove puoi nascondere i fornelli sotto un piano scorrevole e altri dove il piano cottura è integrato nel top. Da spenti non si vede nulla. Un’idea straordinaria per arredare un soggiorno con l’isola al centro di una cucina che nemmeno sembra una cucina.

Pubblicato

in

da