I Siamesi Tocci: Storia di due Gemelli Straordinari

Giacomo e Giovanni Battista Tocci furono due gemelli siamesi nati a Locana, in Piemonte, in un anno compreso fra il il 1875 e il 1877. Di loro abbiamo solo informazioni biografiche frammentarie, ma la storia della loro vita è di grandissimo interesse per gli appassionati dei Freak Show dell’800. La madre dei due ragazzi si chiamava Maria Luigia Mezzarosa, e quando li mise al mondo aveva 19 anni.

NB: L’ARTICOLO è PARZIALMENTE ERRATO, QUI TROVATE LA STORIA VERA RICOSTRUITA DAL RICERCATORE ALBERTO SERENA!

Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine:


Il parto non fu particolarmente difficile a causa della ridotta dimensione dei bambini. Prima uscì la testa di Giovanni Battista e poi quella di Giacomo. I gemelli avevano un cordone ombelicale e una placenta, e risultavano parzialmente uniti, anche se non del tutto. Avevano due teste, quattro braccia, due apparati respiratori, due stomaci e due toraci quasi completi (si univano nella sesta costola), ma condividevano l’intestino, il pene e l’ano, mentre le gambe erano solo due ma ognuno dei ragazzi ne controllava una soltanto.

Lo stupore attorno ai neonati fu grande, e furono esaminati dai professori dell’Accademia di Medicina di Torino, i quali decretarono che non avrebbero vissuto a lungo, e poi ancora da due medici di Lione, in Francia, che invece ne certificarono la buona salute e la potenzialità di una vita longeva.

Dopo questi due consulti medici, i coniugi Tocci decisero che sarebbero state le ultime valutazioni professionali che avrebbero accettato. Per il resto degli anni ’80 dell’800 i siamesi Tocci furono esposti in quasi tutte le principali città di Italia, Svizzera, Germania, Austria, Polonia e Francia.

I due fratelli divennero per la famiglia un remunerante fenomeno da baraccone, i celebri “Freak Show” di fine ‘800 e inizio ‘900

Alcuni psicologi che li esaminarono determinarono che le personalità dei due ragazzi erano diverse. Un inglese affermò che Giacomo era meno intelligente ma più loquace, mentre Giovanni più riflessivo, intelligente e con una vena artistica. Poco tempo più tardi, un medico li giudicò entrambi intelligenti, anche se con delle spiccate differenze caratteriali.

La famiglia Tocci al completo:

I ragazzi non camminarono mai, non perché fosse per loro fisicamente impossibile, anche se la muscolatura delle gambe era debole, ma a causa dei lunghissimi periodi di tempo che passavano immobili a fare mostra di sé. Se fisicamente erano menomati, dal punto di vista intellettivo probabilmente brillarono per spiccato acume, e impararono a parlare tre lingue oltre l’italiano (inglese, francese e tedesco) riuscendo a interagire col pubblico in modo brillante e arguto.

La loro carriera di fenomeni da baraccone conobbe il proprio apice durante il Tour negli Stati Uniti, che inizialmente doveva durare un anno ma fu poi esteso a cinque. Arrivarono negli States nel 1891 e riuscirono a guadagnare un compenso di 1.000 dollari a settimana, che se è una cifra rilevante ai giorni nostri per l’epoca era una vera e propria fortuna. Visto l’enorme successo e gli immensi guadagni, la famiglia Tocci rimase in giro con diversi circhi per i cinque anni seguenti.

Dei siamesi Tocci è documentata la carriera da fenomeni da baraccone, ma non si trovano molte fonti riguardo la loro vita privata. Si sa che nel 1897 i due ragazzi tornarono in Italia, ormai ventenni, e comprarono una villa nel centro di Venezia, ritirandosi dalle scene.

Nell’immagine vediamo l’inserto di un giornale con la promozione di un evento dei gemelli Tocci, che vengono definiti:

La più grande meraviglia vivente al Mondo

Di qui in poi la loro storia diventa leggenda. Sicuramente uscivano pochissimo dalla villa veneziana, e alcune cronache narrano che nel 1904 i fratelli sposarono due donne diverse. Un rapporto del 1906 li vede morti in quell’anno, mentre un altro, del 1911, li vuole ancora vivi e vegeti. Nel 1932 si scrisse che nel 1912 erano vivi e avevano avuto dei figli, mentre altre fonti sostengono che morirono nel 1940 (all’età di 63/65 anni) senza figli. Nonostante l’incertezza riguardo la data della loro morte, viene assunta valida quella del 1940, che li fa classificare come i gemelli siamesi al secondo posto per longevità nella storia dopo Ronnie e Donnie Galyon, nati nel 1951 e morti il 4 luglio 2020.

I due Gemelli Tocci, che furono delle vere e proprie star per l’epoca, protagonisti dei freak-show più celebri della fine dell’800, ispirarono l’autore statunitense Mark Twain per il racconto a puntate “Quei gemelli straordinari”, tradotto poi in un romanzo dal titolo “Wilson lo zuccone”.


Pubblicato

in

da